Discussione: inserimento rocce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-2010, 14:43   #13
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da claudiomarze Visualizza il messaggio
si si certo athos il problema dell'inquinamento è minimo... inserendo piccole rocce pian piano. e su quello siamo d'accordo.
ma mi chiedevo se non fosse meglio inserirle in sump direttamente o no.
che ne pensi?
Se sono "vive" che tu le metta in sump o nella vasca è la stessa perche l'acqua inquinata circola (a meno che tu non faccia maturare un refugium eventualmente da solo e che tu lo attacchi alla vasca una volta completata la maturazione) .... forse potrebbero essere messe in un refugium a monte dello schiumatoio, ma a quel punto l'effetto del refugium per quanto riguarda l'apporto di cibo vivo sarebbe drasticamente ridotto tanto da renderlo quasi nullo.
Se devi mettere rocce morte, che tu le metta in vasca o direttamente in acquario cambia poco secondo me perchè comunque anche la fauna che uccideresti apportando anche la metà di rocce morte (15Kg su 30 presenti in vasca e mature) ad una vasca gia matura è irrisorio

Io andrei abbastanza tranquillo ..... certo è che quelle rocce che aggiungi morte impiegheranno moooolto tempo per diventare vive (si parla di mesi) in cui dovrai comunque considerare che hai solo le rocce vive che hai inserito ad inizio maturazione valide come filtro e che quindi solo quelle saranno in grado di smaltire un eventuale carico organico.

Con un sano DSB risparmi qualcosina se non sei particolarmente esigente in termini di sabbia e limiti parecchio l'utilizzo di rocce vive ... dimezzi per lo meno il rapporto. Se un berlinese lo fai con almeno con 1 kg ogni 4/5 litri d'acqua, il DSB lo gestisci bene con un rapporto di 1 a 10/15 lasciando mooooolto più spazio libero per il nuoto dei pinnuti ma meno rocciata per i coralli..... anche se alcuni sulla sabbia fanno un effetto esagerato!!!!!!! :)
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15862 seconds with 13 queries