Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-2010, 02:27   #14
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
eccomi....ieri ho saltato...recupero oggi...
CREDEVATE DI ESSERVI LIBERATI DI ME EH!
invece no...io ci sono sempre...e....udite udite...anche il ram più famoso del mondo...il mio!
Insomma...in questi ultimi 2 giorni ho assistito ad un netto miglioramento del pesciolino...ieri respirava meglio rispetto al solito...ed ha mangiato...qualcosa ha sputato ma meno del solito...oggi quando sono rientrato a casa l'ho trovato piuttosto attivo nella vaschetta...e specialmente è venuto abbastanza vivacemente in superficie quando mi ha visto...aspettava la cena...gli ho dato chironomus e qualche granello di granulare....ha mangiato tutto e non ha sputato quasi niente!
gli ho cambiato l'acqua come al solito...e l'ho visto riprendere un po' di colore...la respirazione ancora migliorata rispetto a ieri...
premetto che da due giorni ho inserito un areatore in vasca (prima utilizzavo una pompa di movimento modificata per pescare aria dalla superficie)...la pompa l'ho lasciata, ma mi sono inventato un accrocco per farle aspirare acqua dal fondo della vaschetta e farla scaricare in un retino riempito di lana di perlon...giusto per filtrare le invevitabili deiezioni del pescetto...
le infezioni batteriche per le quali ho isolato il pesce non ci sono più...nè quelle sul muso, nè quelle sulla pinna anale...il pesce continua ad essere immerso in acqua e dessamor...dopodomani è l'ultimo giorno;
veniamo alle dolenti note:
la strafamosissima bollicina è ancora lì...forse ridotta (il colore verde dell'acqua non mi facilita nell'osservazione)...ma c'è ancora...gli altri focolai, come già ho avuto modo di dire, sono scomparsi...il pesce presenta un arrossamento evidente nella zona anale...proprio all'attaccatura della pinna anale...
a questo punto la butto lì:
è possibile che il pesce avesse parassiti intestinali al momento dell'immissione in vasca, e, a causa dell'ambientamento e di quella famosa variazione di ph proprio 10 gg dopo l'inserimento, questi parassiti abbiano cominciato a dargli fastidio?è possibile che quel fastidio lo abbia disturbato tanto da debilitarlo e renderlo vulnerabile agli attacchi batterici dei quali è stato vittima?
la famosa bollicina...può essere una manifestazione di quei parassiti?si trova proprio all'attaccatura fra il corpo del pesce e la pinna anale...un po' spostata verso la coda....

Altra osservazione:
il pesce si strofina vistosamente tutte le volte che faccio il cambio dell'acqua...anzi....tutte le volte che, dopo aver fatto il cambio dell'acqua, reintegro il medicinale prelevato durante il cambio...si strofina sempre sul muso...3/4 strusciate decise e poi si tranquillizza;

la respirazione dall'altro ieri è decisamente migliorata (prima era convulsa)...ma è ancora un po' accelerata...

in definitiva:

io credo che quelle infezioni batteriche fossero solo una conseguenza di qualcosa che è ancora lì...e che magari, con l'indebolimento dei possibili parassiti che affliggono il ram (il dessamor contiene acriflavina...che, sebbene in quantità ridotte, aiuta a debellare svariate tipologie di parassiti), e con le migliorate condizioni del pesce (lo sto nutrendo alla grandissima...surgelato di vari tipi,vitamine, e verdure)...sta impattando in minor misura sulla salute del ram.

Ultimo dettaglio:

il pesce è finalmente ingrassato! dopo una fase di dimagrimento (dovuta alle precarie condizioni di salute, e allo spostamento in vasca infermeria)...negli ultimi 2 giorni ha ripreso tono...insomma...si vede che mangia (ricordo che uno dei segni di malessere che notavo quando il pesce era in vasca...era proprio legato al fatto che, seppur mangiando, il pesce non ingrassava mai)

per chiuderla qui:
dopodomani ultimo giorno di dessamor...poi? Insomma...la bollicina ad oggi è ancora lì...l'ano arrossato...e quegli sfregamenti sul muso...qualcosa c'è...e sinceramente, visto che il pesce è ormai isolato...e che sembra ormai abituato alla vaschetta...vorrei evitare di rimetterlo in vasca per doverlo magari ritirare fuori dopo una settimana per completare le cure che non avrei completato adesso....
Vorrei evitare insomma di rimetterlo subito insieme agli altri,per permetterli di riprendersi bene
...a questo proposito ho alcune intenzioni da condividere con voi:
al momento lo sto nutrendo con cibi surgelati (chironomus e artemia), verdure (piselli) e granulare...vorrei "osare" di più...il vivo...il vivo è un'altra cosa (l'ho potuto verificare sui miei animali,per lo più anfibi, ai tempi in cui ero la dannazione dei miei genitori...trasformando casa in uno zoo!!!)...più nutriente,più completo...l'animale nutrito con cibo vivo manifesta subito un benessere che nessun altro alimento può trasmettergli...
avevo pensato a pezzettini di molluschi (cozze) vivi...e (che nessuno storca il naso) a pezzettini di lombrichi che, per l'appunto, ho già raccolto in giardino e messo a stabulare in una vaschetta da un paio di giorni...in giardino ne trovo a centinaia...mi basta alzare un vaso qualsiasi fra quelli poggiati sul muretto, per trovarne a gomitoli...non parlo di lombrichi da mezzo chilo...per quelli occorre scavare...parlo di lombrichini giovani...
che ne dite? "SE PO' FA'?"rischio di trasmettergli qualche parassita?

Fatemi sapere.


Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11074 seconds with 13 queries