|
Originariamente inviata da GROSTIK
|
io sarò di parte (avendo un DSB) .... ma lo trovo meglio (esteticamente parlando) rispetto al berlinese ... naturalmente se decidi di utilizzare questo metodo le cose vanno fatta con calma e pazienza
|
guarda... la pazienza e la calma proprio non mi mancano!
per quanto riguarda il fatto della metodica da utilizzare.. ho letto molti pareri discordanti!
chi dice che è meglio il berlinese, chi meglio il dsb...
io, dato che devo partire con un nuovo progetto, posso scegliere o l'uno o l'altro! diciamo che preferisco quello meno impegnativo!
sempre da come ho potuto apprendere su internet, per quanto riguarda il DSB, molti parlano di cambi d'acqua preferibili con acqua di mare..... se fosse così non ho nessun problema... come dicevo abito a 30 mt dal mare! quindi potrei cambiarla senza problemi!
così come per la sabbia... ho letto che quella viva, presa direttamente in mare è preferibile a quella non viva e poi inoculata!
Mettiamo in chairo un paio di cose a prescindere dal metodo che andrò ad utilizzare:
in futuro (quando i valori saranno stabili) vorrei popolare l'acquario con
LPS,
SPS,
rocce vive,
pesci.
Sulla base di ciò che tecnica mi consigliate utilizzare?
Oggi stavo facendo un progetto dell'acquario e sarei propenso a predisporlo sia per il DSB che per il berlinese predisponendo il pozzetto del troppo pieno! Magari se prendo in considerazione il DSB, posso cmq aggiungere uno skimmer ed utilizzare il pozzetto solo per questo!
Per il momento aspetto altri pareri, nel frattempo sono sicuro che almeno un'altra settimana passerà senza che riuscirò a fare nulla dato che sono impegnato anche al lavoro!
Quando avrò tempo inserirò qualche immagine del progetto che stò facendo.
Saluti Andrea