Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-11-2010, 20:43   #463
Ennior
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Montecchio Maggiore
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da superpozzy Visualizza il messaggio
mi sembra nei vari schemi in giro per internet che quasi tutti li fanno in serie.. ma quando hai un tot di led, come si fa a regolarsi?
perchè con un alimentatore devo far girare 11 led, ma su tre serie diverse.. 5 da 10w 7.000K + 4 da 10w 20.000K + 2 da 10w royal blu. quindi avrei comunque tre linee separate per timer/dimmer.
come faccio a fare questo collegamento? che alimentatore dovrei usare?

.................................................. ./--> 5 LED = 55V (10w x 5 = 50w)
ALIMENTATORE --> ARDUINO --> |--> 4 LED = 49V (10w x 4 = 40w)
.................................................. .\--> 2 LED = 24V (10w x 2 = 20w)

non avevo visto la risposta di ennior. i datasheet sono in parallelo ma gli schemi fai da te sono in serie... perchè la gente non li segue? mah...
Secondo me, devi interporre tra l'alimentatore ed i led tre differenti driver a seconda delle caratteristiche dei led (volt e ampere). I driver devono però essere dimmerabili ed utilizzare un linguaggio per dimmerare compatibile con arduino. Linguaggi per comunicare con il driver, che io conosca, sono il PWM (mi sembra si scriva così), il dali, oppure comandarlo fornendo tensione da 1 a 10v.
Su questo ultimo metodo si deve fare attenzione a non fare confusione però. Mi spiego meglio. Metti il driver in mezzo al tavolo. Da una parte attacchi l'alimentatore che da 220v in entrata fornisce xvolt in uscita esempio 12v. Ok, l'alimentatore è collegato. Poi colleghi (non nello stesso posto dove hai attaccato l'alimentatore di prima in un altro posto predisposto nel driver) un altro alimentatore che fornisce tensione in maniera variabile, appunto, a seconda della tua volontà da 1 a 10 v.
In questo modo, quando il driver riconosce che sta entrando dalla seconda entrata tensione a 1v fa accendere i led al 10%, poi tu fai entrare tensione a 3v, e conseguentemente, quindi, il driver fa illuminare i led al 30% e così via. Se fai pasare 10v, il driver farà illuminare i led al 100%.
Ti dicevo che la tensione la fonisci tu a tuo piacimento. Ma come si fa?
O metti un potenziometro attaccato all'"alimentatore variatore" (il potenziometro è una manopolina) oppure attacchi l'arduino che fa questo per te, in pratica l'arduino sostituisce il potenziometro.
Ok, caliamoci di più nella realtà con un esempio pratico.
Hai presente i faretti alogeni che hai in salotto e che premendo il pulsante di accensione si accendono o si spengono, e che se tieni premuto il pulsante varia l'intensità della luce? Bene. Il pulsante è l'"alimentatore variatore", tra il faretto alogeno ed il pulsante (ma tu non lo vedi perchè è nascosto nel cartongesso) c'è collegato il driver.
Mi scuso per prima con te e poi con tutti gli altri se mi sono permesso di spiegare la cosa come se fossi un bambino di 10 anni, magari sei un esperto di elettronica e quindi non spetta a me spiegarti queste cose (che mi auguro siano corrette), ma ho colto l'occasione per descivere a chi, come me, fino a pochissimo tempo fa se avesse trovato un intervento spiegato in questo modo (senza dare nulla per scontato) avrebbe evitetato di passare numerose ore per capire questi concetti.
Ciao

Ultima modifica di Ennior; 16-11-2010 alle ore 21:30. Motivo: refusi
Ennior non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11193 seconds with 13 queries