Basta essere un minimo scientifici nelle cose visto che parliamo di parametri che sono sia interdipendenti sia dipendenti ....
La luce non è altro che radiazione luminosa, nel nostro caso tra i 380 ed i 760 nm (nanometri), direi che si possa considerare come altro fattore i cm2 di fondo su cui è fisicamente piantumata/poggiata la pianta. Altri due fattori sono la tipologia di radiazioni utili alle piante e quelle utili ai nostri occhi che non possono essere forzate con lo stesso parametro (un po come il voler misurare l'udito di un cane con gli strumenti dell'orecchio umano ... i conti non tornerebbero mai) ... quindi lasciamo perdere i lumen che sono parametrizzati sullo spettro del campo verde e che alle piante servono a nulla o quasi (infatti le piante sono verdi perchè riflettono una determinata lunghezza d'onda che a loro non è utile)
... è anche vero che siamo poi noi a guardare la vasca ... con il nostro occhio ... se vogliamo far crescere bene le piante dovremo ragionare con i loro 'occhi' ... se dobbiamo fare una fotografia della vasca allora ragioniamo con i nostri occhi ma scordiamoci di avere piante 'perfette' in salute.
Smettiamo di ragionare con i °K di un tri-penta fosforo ed iniziamo a ragionare sul suo spettro (alla fine ci sono neon 10.000°K migliori di altri 6.000 o 4.000 °K ... guardandone lo spettro)
Sarebbe utile una unità di misura simile a quella utilizzata per i pannelli solari (kW/m2), riducendola per i nostri 'umili scopi' a watt/cm2 intendendo:
watt: quantità di radiazione emessa (escludendo quella sprecata in calore e/o in trasformazione)
cm2: la singola area su cui è posizionata la pianta
piccola parentesi, se io ho un faretto da 100W sul lato destro di una vasca da 100 litri non avrò certamente 1watt/litro sulla sua parte sinistra
insomma non è proprio una cosa semplice, spero di aver messo altra carne sul fuoco (poi sono cose che ripeto da perecchio)
------------------------------------------------------------------------
ps. grafici che ho trovato danno una riduzione visibile a partire dai 10 metri, non credo proprio che pochi centimetri di acqua riducano la luminosità del 40% (escludendo acqua trattate con torba o ricche di materiali organici in sospensione ... insomma l'acqua trasparente non ha tale riduzione ... secondo me)
------------------------------------------------------------------------
pss. l'angolo di incidenza della luce sull'acqua fa si che la radiazione luminosa devi verso il fondo della vasca e non il contrario, quindi almeno questo ci aiuta
