Discussione: Comportamento rasbore
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2010, 15:58   #5
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda la scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=T&t=242466

Quote:
La riproduzione non è fra le più semplici a causa probabilmente della difficoltà di ottenere la deposizione delle uova, dato che le femmine risultano essere abbastanza selettive per quanto riguarda i “compagni”.
Fondamentale è allestire una vasca da riproduzione di circa 15/20 lt netti riempita con acqua acidula, tenera (sotto 5 dGH), ben ossigenata e pulita.
Introdurre pesci di almeno un anno di età.
Dopo un cerimoniale appassionato, i 2 pesci procedono con l'accoppiamento, che avviene nuotando sul dorso (sottosopra) e adagiandosi sulla vegetazione, più precisamente nella pagina inferiore delle foglie (in particolare Cryptocoryne).
Avvenuta la riproduzione è necessario rimuovere i genitori dalla vaschetta per salvaguardare la prole dalla possibile predazione.
Le uova necessitano di circa 18 h a 28° per schiudersi e dopo 2 o 3 giorni le larve cominciano a nuotare in cerca di cibo. Dovrebbero essere inizialmente alimentate con mangime liquido per avannotti o con infusori, per passare poi a naupli d’artemia salina appena schiusi.

Solitamente per indurre la riproduzione sono utili cambi d'acqua corposi o lievi cambi della temperatura dell'acqua...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10439 seconds with 13 queries