Dipende da diversi fattori... le modificazioni tanatologiche, ed in particolare i fenomeni trasformativi ordinari, che inducono la distruzione autolitica e putrefattiva della materia organica e la decomposizione del cadavere, portano nei gasteropodi il classico fenomeno dello stadio enfisematoso (aiutato non poco dalle temperatura elevata dell'acqua, che risulata quindi essere un fattore accellerante).
Spiegazione scientifica: l'idrogeno solforato prodotto dalla proliferazione di anaerobi gasogeni (perfrigens e butirrici) si diffonde all'intestino, al sottocutaneo, alle cavitā interne ed ai visceri gonfiando il cadavere che fuoriesce quindi dal guscio.
Comunque hai provato a fare come da suggerimento di Giudima? Risultato?
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
|