Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2010, 20:13   #8
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'acqua serve solo (ovviamente) per chiudere il circuito dei sensori o meglio per creare la resistenza che viene "captata" dalla centralina di comando....l'unica variabile è appunto il valore della resistenza che si crea sui contatti del sensore a seconda di quale acqua viene immerso.....la sonda comune che da come mi sembra di capire va immersa più in profondità delle altre penso che debba servire come "sicurezza" per evitare partenze non volute della pompa (non essendo timerizzata)....però rimango dell'idea che posta nella vasca di rabbocco servirebbe appunto ad evitare che la pompa partisse quando non c'è più acqua....anche se in questo modo mancherebbe una sicurezza in sump......comunqe alla fine di tutto..il sistema pecca di non aver la possibilità di timerizzare l'intervento del relè (se per la legge di murphy si dovessero "bloccare" i due sensori di MIN e MAX..la pompa continuerebbe a riempire la sump fino al trabocco...a meno che non ci staia tutta l'acqua della vasca di rabbocco)
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15542 seconds with 13 queries