Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2010, 15:09   #1
Kta
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: ナ
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come ottenere i valori "ottimali"

Come da topic vi volevo chiedere qualche consiglio su come ottenere valori "ottimali"
"Ottimale" è riferito ai valori che le specie(rasbore, trichocaster leeri, corydoras ecc) che vorrei allevare preferiscono.

Attualmente l'acqua del mio acquario ha un PH 8, KH 8 e GH 23.
Nitrati e nitriti non li ho ancora misurati anche perchè l'acquario è avviato da circa tre settimana, quindi poco per pensare che siano insediati batteri a sufficienza.
Vorrei portare il PH almeno a 7(se non anche inferiore) e abbassare di qualche grado il KH e dimezzare almeno il GH.

L'acquario è un Rio 180 e da ieri ho iniziato ad inserire le prime piante e a somministrare la CO2 con l'impianto della Askoll.
Ho regolato il diffusore a 15 bolle al minuto e sembra che già stia dando i primi risultati, avendomi portato il ph a 7.5

Ora per abbassare anche il Gh voglio incominciare a fare dei cambi con sola acqua di osmosi.

Dopo che con solo acqua di osmosi ho portato l'acquario ai valori "ottimali", i successivi cambi, con quanta acqua di osmosi li devo fare ? Io avevo pensato ad un 10 litri di acqua di rubinetto e 20 litri di acqua di osmosi. Pensate possa andare bene ?

I cambi con acqua di osmosi abbassano anche il KH ? In tal caso mantenendo costante l'apporto di CO2 avrò un ulteriore abbassamento di ph, avendo abbassato anche il kh ?

La co2 consigliate di tenerla accesa anche di notte ?

Grazie per le risposte
Kta non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11239 seconds with 15 queries