Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2010, 13:36   #40
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Xiphias,
mi fa piacere che ti sia interessato al topic, ti ringrazio per i consigli...ma credo che Tu non abbia letto attentamente tutta la discussione (è comprensibile...è molto lunga ed io scrivo molto);
Io non ho pasticciato con medicinali...ho aspettato quasi 2 settimane per intervenire senza far altro che osservarlo (se ti riferisci al flagyl, l'ho aggiunto al cibo per 3 giorni avendo notato feci non proprio nella norma...ma avevo iniziato prima della comparsa dei sintomi per i quali lo sto curando adesso);
nel frattempo ho utilizzato biocondizionatori (ho anche scritto :"a secchi"), vitamine integrate al cibo e direttamente in acqua, somministrato granulare, artemia liofilizzata,artemia surgelata, chironomus surgelato, spirulina...quantità minime diverse volte al giorno.
i disagi manifestati dal pesce (ed il gonfiore all'altezza della pinna anale...riassorbita in un paio di giorni) si sono manifestati a seguito della comparsa di quella che io ho più volte definito "bollicina", ma che altro non è che un'infezione batterica...e che nell'arco di questo periodo si è evoluta ad una velocità via via maggiore...
avrei dovuto isolare il pesce e curarlo con un antibatterico ad ampio spettro (il dessamor...appunto)...ma per evitare lo stress di un trasloco si è prima tentato un trattamento locale (pratica piuttosto diffusa e consigliatami anche qui sul forum)...
l'errore, ripeto, non è stato intervenire, ma attendere troppo a lungo prijma di farlo.

Al momento il pesce è isolato in vaschetta di quarantena...a mollo in acqua medicata con dessamor...

i valori della vasca sono stabili:

T° 27° (in genere è 25 ma l'avevo alzata per il ram...ora la sto riportando gradualmente a 25°)

NO2 0
NO3 <12
PH 6.5
KH 3

In vasca oltre al ram (che ora non c'è), vive la femmina del ram malato, 4 corydoras e 5 caridine...

Luci accese 8 ore al giorno

1 T5 6.700 °K (accesa)
1 T5 10000 °K (accesa)

1 T5 6.700 °K (spenta)
1 T5 4000 °K (spenta)

il 10.000 lo utilizzo con ottimi risultati, dovendo però adottare alcune precauzioni (fotoperiodo abbastanza breve,valori dei nitrati sempre bassi)

Per quanto riguarda le sifonature hai ragione...ma, come ho già scritto, a parte i valori nella norma, il motivo per il quale non sifono è l'inaccessibilità del fondo dovuta alla folta vegetazione ed agli arredi...se qualcuno mi consigliasse un metodo alternativo gliene sarei molto grato. (io cmq per ovviare alle mancate sifonature ho piazzato una pompa di movimento quasi all'altezza del fondo...in modo tale da rimouvere i sedimenti e farli pescare dal filtro)

in definitiva:

Attendere i progressi di una malattia prima di correre ai ripari è giustissimo...ma quando il trend è negativo, secondo me, bisogna giocare d'anticipo...intervenire a giochi fatti è del tutto inutile...questo vale per gli umani (se oggi hai un po' di raffreddore magari aspetti a prendere qualcosa, ma se domani ti si alza una febbre a 39°...probabilmente un'aspirina te la prendi)...e a maggior ragione per i pesci...i cui equilibri sono molto poco stabili, e per i quali l'exitus è spesso drastico ed incontrollabile...un pesce può "guarire da solo" da un sintomo...ma non da una serie di sintomi che si accavallano...e progrediscono...ad un certo punto ci si trova ad attendere non tanto la guarigione dell'animale, ma il momento di buttarlo nel gabinetto....

Questo è quanto.


Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16390 seconds with 13 queries