Discussione: simpsonichthys
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2010, 10:36   #22
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 67
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio
mamma mia quanti casini...cioè..adesso non per andare off topic, ma spiegami perchè dovrei per forza allevare killifixh in vasche spoglie fatte da vasca+torba+mop invece che nell'acquario?
cmq...io qui ho chiesto una cosa...e da tutti i giri intorno che ci state facendo mi pare che manco voi la sappate....bah...fatemi un favore, linkatemi solo il sito di questo venditore che su googe non lo trovo
Non è questione di vasche spoglie ma di filisofia di approccio.
Si cerca di favorire la specie anzichè l'estetica. Ripeto una questione filosofica (o di lana caprina forse anticipando le tue possibili argomentazioni)

Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio
anzi...ascoltatemi bene, perchè alcune cose mi fanno imbestialire:
dove vivono i killifish in natura? in pozze fangose che periodicamente si asciugano, causandone la morte.
Da questo si evince una scarsa anzi scarisissima informazione sull'argomento. Cyprinodontidi, cerca su Google e magari ti potrai rendere conto di quanti sono e quanto vari sono gli ambienti colonizzati dai killi

Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio
dove vivono i discus? in rivi fangosi creati dallo straripamento dei fiumi, che periodicamente si asciugano
Acque trasparenti dopo che la piena ha finito il suo corso. Leggi informati e non basarti solo sulle tue impressioni.


Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio
dove vivono i guppy? dappertutto ormai, dalle fredde acque inquinate della siberia alle tiepide acque del centramerica, a volte con livelli di inquinamento insopportabili.
mica per colpa loro. Stavano così bene nei luoghi di origine...

Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio
ma quando tengo i discus in acqua 100% osmosi con sali che mi costano un ira di Dio a valori che manco in natura si trovano non si lamentano
quando i guppy li faccio stare tutti alla stessa temperatura in acqua con livelli di inquinamento che nelle acque dove si trovano tuttora si sognano non sembra abbiano da ridire
Offrire un buon ambiente è il minimo che si possa fare per i nostri pesci. Non è mica un vanto solo una necessità

Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio

e cosa mangiano i discus? quello che trovano, frutta marcescente, muschietti e altri animaletti...quando trovano! la principale causa di morte dei discus in natura è proprio la fame...di norma un discus non mangia decentemente più di una volta ogni due settimane
e i guppy? quando non vengono mangiati, mangiano anche loro qualche alghetta messa in croce e i propri figli...
Ancora sei male informato. In quelle acqu c'e' una tale varietà e quantità di cibo che e' assolutamente impossibile da riprodurre in acquario.
Ricordiamoci che per quanto sofisticato, grande e tecnologico un acquario non sarà mai ne potrà mai essere un fiume o una laguna costiera.
Questa è una limitazione che ogni bon acquariofilo dovrebbe tenere a mente. Magari si può cercare di avvicinare quello che la notura fa ma pensare di migliorarlo è solo simdrome di onnipotenza.


Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio

ma quando a entrambi do scampi da 30 euro al kg, mele della val di non, salmone norvegese, eserciti di daphie, grindal, artemia, fairy shrimps, e drosophila tutti vivi non si lamentano....
Hai provato anche con ostriche caviale e champahgne? sono ancora più costosi e magri li fai più contenti.

Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio

e allora ditemi, cosa c'è di male ad allevare un killifish (che poraccio è quello che in natura sta peggio) come Dio comanda, in un acquario decente, di piante, tenuto in modo decente...e come un essere vivente, e non come una macchina da riproduzione come lo trattate voi, che mi prendete per pazzo perchè penso più ad allevare un pesce in modo decente che a spremerlo per farlo riprodurre.
Non hai letto o capito tutto quello che è stato detto in questa sezione del forum. Mi dispiace.

Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio

dalle domande, e dai commenti alle risposte, che quancuno di voi ha fatto, vedo parecchia diffidenza, accusa, e scherno di essere un pallone gonfiato....ma dagli stessi commenti delle stesse persone si capisce bene quanto questi stessi utenti non capiscano una mazza dell'acquariofilia in se, sicuramente sapranno meglio di me come si tratta un simpsonichthys, ma vorrei vederli a tenere dei discus, se avranno la stessa passione che ci metto io.

ovviamente questo discorso non vale per tutti.

imho
Beh magari qualcuno i discus li ha tenuti e magari ha tenuto anche i betta wild e magari a riprodotto e allevato decine di specie prima di arrivare qui.
La diffidenza, l'accusa e lo scherno (che poco condivido ) sono dovuti in primis al tuo approccio che definire tracotante è poco.
Non giudico i tuoi metodi, sono i tuoi ma non pretendere che altri si adeguino o li approvino
Se sei contento tu lo sono anch'io.
Il tuo nick ti segna, non so se lo hai scelto apposta o per caso ma per quello che hai detto qui lo trovo molto appropiato e appunto per il suo significato dico anche che è inutile continuare una qualsiasi discussione. Resta nella tua Masada.

Take care
bob227 non è in linea  
 
Page generated in 0,41061 seconds with 13 queries