Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2010, 00:57   #7
francesco-mingarelli
Guppy
 
L'avatar di francesco-mingarelli
 
Registrato: Jan 2010
Città: Frosinone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 333
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/91%
Invia un messaggio tramite MSN a francesco-mingarelli

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
mi sono guardato il sito della MAC3...... non ci sono molte informazioni solo quelle relative al carico e alla sensibilità (ci sono 3 modelli con 3 sensibilità diverse oltre al tipo di alimentazione)......allora consideriamo che in teoria la resistenza del sensore in acqua salata è minore dello stesso sensore in acqua d'osmosi.....al limite misurando con un ohmetro elettronico possibilmente ad alta impedenza d'ingresso le differenze di resistenza si potrebbero annullarle inserendo in serie al sensore in acqua d'osmosi (quello comune) la resistenza aggiuntiva giusta.....
il ragionamento quadra. ma come si dceva prima, se le sonde usano l'acqua come mezzo di contatto, questa teoria non è più valida.

Ragazzi qui ci vuole qualcuno che me ne commissiona un altro!!! almeno facendo un pò di prove diamo risposta alle domande che ci poniamo

dai a nessuno serve un osmoregolatore???
__________________
www.bigpridebulldogs.eu

francesco-mingarelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12578 seconds with 13 queries