13-11-2010, 00:30
|
#11
|
Discus
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53

Messaggi: 4.666
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 5 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da zelota
|
ciao...gli austrolebias alexandri lo ho comprati da samkillifish
li ho schiusi un anno e mezzo fa circa (forse poco di più), in una teglia, come alimentazione inizialmente ho usato liquifry, poi anguilliole dell aceto homemade e artemia che schiudevo da me
Per gli alexandri non occorre nè liquifry, nè anguillole dell'aceto, va bene da subito l'artemia appena schiusa o al massimo microworms
(non moltissima però che non avevo tempo di darla appena schiusa e mi cresceva...
e quindi diventa inutile
diciamo che al 75% sono stati allevavi a turbatrix) di 37 uova arrivate se ne sono schiuse 15( )
..è la normale prassi di schiusa delle uova degli Austrolebias... non schiudono mai tutte ed è necessario riasciugare la torba per una schiusa successiva
, di cui 10 sono arrivati ai 2 mesi di vita..di questi ne ho tenuti 5 (2 maschi e 3 femmine)
due maschi di Austrolebias (qualsiasi specie) in genere si accoppano l'un l'altro.. sei stato firtunato che questa popolazione di alexandri non è molto aggressiva.. in ogni caso due contenitori per la torba sono necessari...
e ho regalato gli altri al mio pescivendolo di fiducia (tutti maschi...come è facile che sia con questi..)
..no... non è facile che sia così con questi.... io per esempio sono alla terza generazione dei "Camino Acceso"... e la seconda generazione erano 35 femmine e 4 maschi...
i miei 5 li ho tenuti in un acquario da salotto, 40 litri, piantumato e niente torba, non in vasche apposta per l'allevamento..il mop l'ho messo subito, non per la deposizione, ma per fare un ulteriore nascondiglio per la femmina, in quanto, a parte le microsorium e qualche limnophila, avevo solo calli, riccia, muschio di java e altre varie piantine "piccole" non adatte a essere nascondigli..
se hanno deposto non l'hanno mai fatto nel mop, perchè da li non ho mai tirato su nulla..
e dove l'hanno fatto? nel filtro? se tu non inserisci dei contenitori per la deposizione, non importa che siano di vetro o di plastica, basta che abbiano un livello di torba pari alla lunghezza del pesce adulto e un po' di più (altrimenti non avrai uova ben fecondate) non raccoglierai mai un uovo .. Gli Austrolebias come la maggior parte degli annuali Sudamericani sono "deep spawners" e devono immergersi totalmente nella torba..
dopo un annetto una femmina è morta.
E' naturale.... sono annuali!![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.e i maschi hanno incominciato a diventare un po' più rompiballe, finche non è morta un altra femmina..
com'è naturale! gli Austrolebias, per essere allevati bene, o si tengono in gruppi equilibrati (i meno aggressivi!,, con bellotti, arachan o viarius non lo puoi fare) oppure devi separare i maschi dalle femmine...
a sto punto li ho semparati e dati via...ho tenuto solo un maschio ancora que un mesetto...poi è saltato anche lui..
in pratica gli ultimi tre che avevi... vecchissimi perchè hanno più di un anno....
non sono stato molto meticoloso devo ammettere con loro, però non sono mai stato molto attratto dalla riproduzione
|
che è il loro punto di partenza e punto di arrivo.....-04
...e tu vorresti provare con Simpsonichthys fulminantis e carlettoi?.....
buona fortuna!!!!  
|
|
|