SamuaL, negli ultimi tempi mi sono letto un sacco di articoli di "esperti della luce", come Sanjay Joshi e Dana Riddle, su advanced aquarist's online. Secondo me c'è ma non capisco perchè non lo facciano... Sanjay secondo me potrebbe ricavarlo dai sui dati... ma non capisco perchè non lo fa. Gli ho mandato una mail, ma non risponde.
Provo a spiegare: lui calcola con il quantum meter il PPFD (PAR in termine comune, che non è il varo PAR, che invece si chiama PAR Radiance). Questo dato ci dice quanti fotoni cadono su una superficie nota nell'unità di tempo. Poi con lo spettroradiometro calcola lo spettro, ovvero quanti fotoni vengono emessi per ogni lunghezza d'onda... incrociando i due dati (cosa che dice lui stesso) si ottiene il PAR radiance che è la vera stima di energia fornita. Con quel dato sapresti quanti W vanno in luce e quanti vanno persi... Probabilmente mi sfugge qualcosa, visto che nessuno fa lo sforzo di dare questo dato, ma non trovo risposta...
I lux invece, con il normale luxmeter sono una misura ancora meno attendibile, perchè misurano su una lunghezza d'onda fissa. Se la tua lampadina non emette quella lunghezza d'onda, risulterà un valore erroneamente basso...
Perciò o abbiamo spettroradiometro e quantum meter e sapendo usare un computer ci tiriamo fuori il PAR radiance o l'unica cosa che possiamo fare è mettere la lampadina nel miglio posto possibile del riflettore per sfruttarlo al meglio e vedere coma va la vasca...
LOLLO, per me non ha senso mettere la lampadina sul tetto del riflettore... perdi la riflessione della parte superiore, la più importante... andrebbe messa come un bulbo HQI se fosse possibile... io però non l'ho mai nemmeno vista dal vivo...
|