Non esiste uno strumento che misuri i PAR inteso come energia radiante... il quantum meter misura il numero di fotoni nel tempo su una data superficie. A seconda della lunghezza d'onda i fotoni hanno diversa energia. Se con dieci watt faccio dieci fotoni da 1w (mettiamo gialli), se faccio fotoni blu, mettiamo da 2,5w, con la stessa energia ne farò 4... spero di essere chiaro...
Per sapere i veri PAR ci vuole poi uno spettroradiometro che ti costruisca lo spettro ed un buon programma che usando l'area sotto la curva possa fare tutti i calcoli di energia e dirci i veri PAR... noi misuriamo solo il PPFD... ovvero il numero di fotoni, non l'energia...
Voi sapete se dare 400w in luce blu, mettiamo 100 PPFD (pochi fotoni più energetici), sia meglio che darne 400w in luce gialla, mettiamo 400 PPFD (tanti fotoni meno energetici)?
Perciò non è possibile confrontare le due lampade, tanto più che il plasma fa lo spettro completo...
Quello che si può fare è vedere dove è meglio posizionare la lampadina nel riflettore per sfruttarlo al meglio...
Ci vorrebbe una grossa scatola nera in cui mettere il riflettore e sulla faccia opposta tanti fori in cui infilare la sonda del quantum meter, andate a vedervi gli esperimenti di Sanjay Joshi... io me li sono studiati per benino... e questo ci dice solo come il riflettore riflette su una data area... Tutti i dati che pubblica sanjay sono una grossa pippata perchè inutili... peccato che scrive questo dettaglio in due righe solo nel primo articolo della serie... leggete il post che ho aperto sui PAR, lì c'è il link la citazione da Sanjay...
Per quello vi parlavo di fare questo esperimento con la stessa lampadina, cambiando i riflettori...
|