Discussione: Picco Nitriti
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2010, 16:27   #9
Mark74
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
io sapevo il contrario, bisogna mettere i pesci da subito perchè:
Il processo di smaltimento delle sostanze di rifiuto prodotte in acquario (principalmente proteine, feci e urina, ammoniaca e ammonio) fino allo stadio finale dei nitrati (NO3) si svolge tramite vari passaggi. E per ogni passaggio è responsabile una determinata famiglia di batteri. Per i il passaggio 1, dall'ammonio/ammoniaca ai nitriti, sono responsabili i batteri del gruppo Nitrosomonas. Essi innanzi tutto trasformanno i rifiuti iniziali dei pesci e gli avanzi di cibo in un prodotto intermedio, i nitriti (NO2).E questi nitriti sono altamente tossici per i pesci. Essi tollerano appena contenuti di nitriti fino a 0,2 milligrammi per litro (mg/l) d'acqua. A partire da 0,5 mg/l la situazione si fa critica. 2,0 mg/l di NO2 a lungo termine risultano letali per i pesci.
Come termine di paragone, i nitrati (NO3), il prodotto di riciclaggio finale nell'acqua d'acquario, vengono tollerati dai pesci fino a concentrazioni di circa 100 mg/l. Addi- rittura, la normativa CEE sull'acqua potabile permette un tasso di NO3 nell'acqua di rubinetto di 50 mg/l. Per ulteriore ossidazione dei nitrati è responsabile un'altra fami- glia di batteri, i cosiddetti Nitrobacter. Il problema in acquario sta nel fatto che en-
trambi i gruppi di batteri si devono sviluppare il più presto possibile in quantità suffi-
cienti. Purtroppo, però, la prima famiglia di batteri, le specie di Nitrosomas respon-
sabili del processo di decomposizione fino ai nitriti, si sviluppa più rapidamente del
secondo gruppo. In questo modo può accadere che i batteri Nitrosomonas produ-
cano più nitriti di quanti i Nitrobacter, non ancora numerosi, ne riescano in un primo
momento a ossidare. Si crea per così dire una discarica di nitriti in acquario, con
tutte le conseguenze spiacevoli che ciò comporta. Un avvertimento: alcuni "Negozianti" o "Sapientoni" per questo motivo
consigliano agli acquariofili principianti di attendere circa tre settimane prima di effettuare l'introduzione dei pesci così da aggi-
rare in maniera ingegnosa queste difficoltà iniziali. E invece, marameo, i conti non tornano. Infatti, i batteri per moltiplicarsi hanno bisogno di nutrimento, quindi di feci, urina e residui di cibo. Se dunque si attendono tre settimane, anche il processo di moltiplicazione dei batteri desiderati inizia solo tre settimane più tardi. Semplicemente posticipiamo il problema dei nitriti.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13280 seconds with 12 queries