Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2010, 15:10   #4
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ne ho fatto uno la scorsa primavera, molto più piccolo del tuo, e ho optato per la soluzione senza filtro. A regime nessun problema, con 5 gambusie in 50 lt i no2 restano stabili a 0 e i pochi nitrati se li pappa il ceratophillum.
Puoi vederlo qui:
http://www.acquariofilia.biz/showpos...1&postcount=18
Per facilitare l'insediamento dei batteri ho adottato uno spesso fondo di lapillo.
Attenzione prima di inserire i pesci poichè, un pò per la temperatura bassa, un pò per lo scarso movimento dell'acqua, il mio ha impiegato più di due mesi per maturare, il picco di nitriti è arrivato circa a metà del terzo mese.
Un problema per me sono le piante. Con il contenitore nero arriva pochissima luce sul fondo e in pratica le uniche piante che sopravvivono sono quelle galleggianti. Prossimamente penso di inserire dei pannelli in pet bianco sulle pareti interne anche per poter vedere meglio i pesci.
Poi un altro problema credo siano gli uccelli. All'inizio mi accorsi che di tanto in tanto spariva una gambusia, poi notai spesso qualche piuma a galla nella vasca, beh credo che la mattina presto qualche gabbiano tentasse di far colazione sul mio terrazzo, così ho messo una rete sottile a maglie larghe.
Le gambusie comunque si sono riprodotte, me ne sono accorto in tempo e ho salvato 7 avanotti col retino, ora stanno nella nursery.
Vediamo come andrà l'inverno, che io sappia le gambusie dovrebbero resistere tra 3 e 30 gradi, la vasca è un poco riparata, non credo arriverà alle temperature estreme, nel caso ci butto dentro un riscaldatore.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13168 seconds with 13 queries