Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-11-2010, 23:03   #1
sedano
Discus
 
L'avatar di sedano
 
Registrato: Dec 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 caridinaio da 45 litri + 2 dedicati ai Triops da 2 e 10 litri
Età : 46
Messaggi: 2.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a sedano

Annunci Mercatino: 0
Mini laghetto da terrazzo in tino di legno

E' da tempo che volevo realizzare un mini laghetto da esterno da inserire sul mio terrazzo di 60 mq, non avendo la possibilità ovviamente di farlo interrato mi sono orientato su un contenitore anche bello da vedere, non il solito mastello in plastica. Ho trovato in rete un'azienda che produce botti e tini di legno e che spedisce e ne ho ordinato uno da 60 cm di altezza e 70 cm di diametro. Dovrebbero essere più di 150 litri, anzi se qualcuno sa calcolare esattamente il litraggio lordo mi farebbe un favore. Il tino sarà già trattato dall'azienda con dei prodotti specifici per farlo durare di più all'esterno, poi io ho intenzione di metterci dentro un telo da laghetto così da non avere problemi. Sarà posizionato in un angolo all'ombra coperto da pioggia ed intemperie, la mia idea è di inserire piante galleggianti e da fondo come lemna, salvinia, elodea, myriophyllum, pesci come gambusie o simili, nulla di più grosso e lumache prese dal mio plantacquario come planorbis, physa e melanoides tuberculata. Metterò un filtro esterno con lampada UV. Essendo la mia prima esperienza mi sono documentato ma vorrei delle delucidazioni in merito:

1) Filtro: ho visto che quelli da laghetto hanno tutti un litraggio alto, io ne vorrei inserire uno da acquario con lampada UV incorporata o esterna, l'idea era di isolare il filtro tenendolo in qualche tipo di contenitore in legno o plastica così da tenerlo riparato, che ne dite? Con il ritorno in vasca vorrei poi ricreare una piccola cascata.

2) Telo laghetto: di che misura dovrei prenderlo? Un 2x2 metri basterebbe o meglio un 3x3? Oppure avete altri modi per isolare il tino?

3) Flora e fauna: io abito a Roma, l'inverno difficilmente va sotto lo zero e l'estate arriva anche a 36 - 37°, il mio terrazzo è umido ma il tino sarà posto in un angolo con tettoia, non arriverà ne vento ne sole, ne pioggia, che tipo di animali potrei inserire? Io pensavo a delle gambusie, piccole ed utili per gli insetti ed alle lumachine sopra citate, cosa altro potrei mettere in generale? Avevo pensato ai rossi ma non mi va di tenerli sacrificati in poco spazio. Come piante vanno bene quelle dette sopra? Calcolate che vorrei mettere un fondo fertile.

4) Posizione: secondo voi meglio un angolo sempre in ombra e riparato dalle intemperie o un angolo totalmente scoperto, quindi sole, vento, pioggia, grandine e via dicendo?

Vi linko il sito dell'azienda produttrice, io l'ho ordinato senza maniglie e senza piedini con i cerchi in metallo verniciati di nero. Grazie 1000

http://www.rainonebotti.it/ quello preso da me costa 101€ spedito, dovrebbe essere grosso modo come quello in foto allegata.

__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai

www.fiumata.it

Ultima modifica di sedano; 09-11-2010 alle ore 09:36.
sedano non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13615 seconds with 15 queries