Grazie di nuovo per la tua risposta Crilù!! Se hai letto il nostro profilo, saprai che la passione c'è, ma l'esperienza non ancora... soprattutto con la chimica, siamo piuttosto ignoranti. Comunque, proveremo di sicuro a farci spiegare i test a reagente dal nostro negoziante di fiducia e appena possiamo gli porteremo anche l'acqua ad analizzare (purtroppo il negozio è a mezz'ora di autostrada da casa nostra...).
Intanto: come possiamo fare per abbassare il ph e gli altri valori e per essere certi di averlo fatto?Per l'acquario, usiamo acqua di rubinetto "corretta" con i biocondizionatori (Sera o Tetra). Cos'è e come si ottiene l'acqua di osmosi? Fra parentesi, proprio i neon (Paracheirodon Innesi) sono quelli che dimostrano di star meglio di tutti... fin'ora nessuno del loro branchetto ha dato segni di malattia (tocchiamo ferro...). I due neon morti in precedenza erano "neon rosa", Hemigrammus erythrozonus (se ho scritto bene); il primo malato in assoluto, ha manifestato i sintomi il giorno seguente all'acquisto-introduzione in acquario e lo abbiamo isolato all'istante; è morto anche lui in vaschetta a parte. Ecco
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
questa è la storia completa delle nostre disgrazie acquariofile!
Un grazie sincero per l'attenzione che ci dimostri, Crilù! Di sicuro le nostre domande ti suoneranno banali, ma... dobbiamo imparare!! Grazie per la tua disponibilità!