Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-11-2010, 00:59   #3
Hypa
Imperator
 
L'avatar di Hypa
 
Registrato: May 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 6.395
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Caratteristiche della vasca:

E' popolata da 5 pesci 9 coralli molli,una gorgonia ed un'anemone,circa 40 kg di rocce vive,4 cm di sabbia corallina,granulometria grande.
Si notano varie macchie circoscritte di cianobatteri di circa 4 cm di diametro, 4 macchie sulle rocce ed una sulla sabbia corallina,i valori sono:
nitrati: 50 ,fosfati: 1,35 ,nitriti: 0 ,ph: 8.2 ,dGH: >21° ,dKH: 8° ,Cl2: 0.
Sul pelo dell'acqua ai bordi,dove il movimento superficiale crea un rallentamento (nei due angoli anteriori per 10 cm e nella parte posteriore per tutta la lunghezza della vasca per uno spessore di circa 5 mm)
si nota una schiuma gelatinosa che in alcuni punti racchiude qualche piccola macchia di cianobatteri.
Schiumazione molto secca,(skimmer deltec MCE 600) poca acqua nel bicchiere e moltissima schiuma sporca,l'acqua presente alta circa 5 cm dal fondo del bicchiere è molto sporca ed emette un odore molto forte di zolfo e marciume,il bicchiere viene svuotato 2 volte al dì,una volta la mattina,una volta la sera.
La gorgonia è in muta.

Inserimento:

Giorno 1
02/11/2010 ore 22,00 luci spente,lo schiumatoio è stato spento ed è stata inserita una fiala da 5ml di enterogermina nella vasca (420 litri netti totali),
avendo cura di spargerla su tutta la superficie dell'acqua.
Ore 23,45 ,lo schiumatoio è stato rimesso in funzione,non si nota una schiumazione diversa dal solito.

Giorno2
03/11/2010,ore 07:00 ,luci spente, pulizia dei cristalli.
Ore 22,00 la vasca non è stata controllata durante il giorno causa assenza per lavoro,è stata somministrata la solita dose di cibo per pesci,sembra comunque tutto nella norma.

Giorno 3
04/11/2010,ore 13,08 ,valori dell'acqua inalterati,cianobatteri in lieve diminuzione in particolar modo dalla sabbia corallina, i pesci non presentano comportamenti diversi dal solito,
osservando i coralli molli non si notano significativi miglioramenti dall'inserimento dei bacilli,né hanno mostrato alcun fastidio,lo stesso per quanto riguarda il chitone, i lysmata, la platypodiella e la fromia.L'acqua sembra leggermente più limpida e la schiuma che stava sul pelo dell'acqua si presenta meno compatta ed in diminuzione.
La schiumazione è normale.
La muta della gorgonia procede in modo più veloce che al solito,i pezzi di pelle marrone di staccano da soli.
Nel refugium sia la caulerpa prolifera che la fauna bentonica non presentano alcun comportamento anomalo.
Procedo con il rabbocco di 8 litri d'acqua dolce con fosfati assenti, nitrati:4, nitriti assenti, dGH:3,5°, dKH:4, ph:7,6, Cl2 assente
Ore 13,30 rabbocco effettuato e si è proceduto con l'aggiunta di una ulteriore fiala di enterogermina.
15,25 riattivazione dell' schiumatoio dopo la pulizia dello stesso.

Giorno 4
05/11/2010,ore 10,50 misurazione dei fosfati.. 0,86..
Gli altri valori sono stabili,tranne il kh che è sceso di un grado circa.
Ore 15,27,dopo un'accurata osservazione si evince che i cianobatteri hanno smesso di diminuire,si sono stabilizzati,le condizioni nella vasca risultano migliorate per quanto riguarda la limpidezza ed i valori di fosfati,il lobophytum crassum e quello verde
hanno iniziato la muta,quella della gorgonia è quasi del tutto terminata.
La schiuma gelatinosa che si trovava sul pelo dell'acqua (a causa della mancanza di un troppo pieno superficiale) contenente cianobatteri,è quasi del tutto scomparsa.
Si nota una prolungata pulizia dei cristalli,che dura dalla mattina del 03/11,solitamente le alghe venivano asportate, con l'apposita lama in plastica, giornalmente.
Tutti gli animali continuano a mantenere le solite abitudini.
Ore 16,00 procedo con la pulizia dello schiumatoio, 16,10 reinserito e rimesso in funzione, ad avvalorare la mancanza di alghe sui vetri si è prestato il contenuto dello skimmer,
il bicchiere era più pieno che al solito (7 cm),l'odore non di marcio,ma più acre,tipico di alghe ed il colore non marrone scuro-verde oliva come al solito,ma verde smeraldo.

Giorno 5
06/11/2010 ore 17,05 ,la vasca è limpida,i colori dei coralli sono sempre accesi e brillanti,le zooxantelle non hanno risentito minimamente dell'introduzione di enterogermina,i cianobatteri sono diminuiti in minima parte sulle rocce
e in modo molto più marcato sulla sabbia corallina,la patina marrone che sporca solitamente il vetro inizia timidamente a ricomparire.
Tutti gli animali sono in ottima forma,il lobophytom crassum ed il lobophytom verde hanno espulso la pelle della muta,si presenta quindi una muta accelerata e priva di difficoltà nel distacco.
Valori quasi inalterati,tranne che per i nitrati che sono leggermente diminuiti.
Sono stati integrati lo iodio (12ml), il ferro (9 gocce),ed il potassio (dose consigliata in misurini)

Giorno 6
07/11/2010,ore 21,00 la vasca si presenta in ottime condizioni,la patina marrone fa fatica a ricrescere,si sono scurite appena le parti in cui iniziavano a ripresentarsi ieri.
L'acqua è sempre cristallina. La schiuma contenente i ciano è nuovamente aumentata,ma in modo diverso da com'era all'inizio,ora non è gelatinosa ed ammassata,ma si presenta sotto forma di bollicine separate,i ciano sono diminuiti da ieri,e staccandosi vanno verso il pelo dell'acqua
quelli che stavano sulla sabbia corallina sono scomparsi,quelli sulle rocce sono ancora presenti,ma in quantità minore.
La schiumazione dello skimmer è ottima,molta schiuma,molto liquido scuro e sporco.
I coralli si presentano belli e sani,la gorgonia è completamente aperta,un discosoma si è allontanato dalla colonia di 3 o 4 centimetri.
Ore 21,30 si procede all'inserimento di un'ulteriore ed ultima fiala da 5ml di enterogermina ed al solito spegnimento dello skimmer.
I discosoma verdi non appena inserita la fiala si sono accesi,il colore delle zooxantelle è molto accentuato,negli altri coralli la differenza di colore non è troppo marcata,sono forse leggermente più brillanti.

Dopo il primo inserimento dell'enterogermina e dopo il primo giorno ho voluto forzare l'inserimento,ero tranquillo perchè ho animali forti e sani,
e dopo aver visto i primi risultati,arrivati lentamente ,ho diminuito i tempi di inserimento,per controllare il comportamento degli animali,le reazioni e per constatare se una somministrazione più frequente potesse portare a miglioramenti più veloci.
A voi le conclusioni.
__________________
Gabriele
Il mio cane è la persona più intelligente che io conosca (All rights reserved - © copyright ).
Non ho più le istruzioni in italiano della vortech, un virus mi impedisce di accedere ai dati.
Hypa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12299 seconds with 13 queries