Discussione: movimento acqua...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2010, 23:46   #6
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
AleKK, come dice Cate di solito si fa una taratura "standard" di 3/4 volte il volume della vasca e questo nella maggior parte dei casi va bene però farei una precisazione:
Molti pensano che l'ottimale sia far aspirare, ad esempio, la cacca dal filtro ma se ci pensi una volta nel filtro deve essere comunque "disgregata" dai batteri saprofiti prima di diventare nitrito ed essere nitrificata, se ce n'è molta i saprofiti distribuiti sulla piccola superficie della spugna possono trovarsi in "difficolta" e non riuscire a smaltirla in un tempo breve, molto meglio avere un fondo maturo abitato da numerose colonie saprofite che trattino velocemente gli escrementi e che nel filtro arrivino solo i nitriti.
Molti acquariofili delegano tutto il lavoro al filtro non considerando che le pompe in dotazione costringono l'acqua ad una velocità di attraversamento tale da ottenere la sola nitrificazione mentre in realtà i filtri sono 3; Il filtro per gli no2, il fondo per l'inzio del ciclo dell'azoto e gli no3 e le piante per no3 e fosfati.
malù non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11275 seconds with 13 queries