Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2010, 15:24   #3
marshall78
Guppy
 
L'avatar di marshall78
 
Registrato: Sep 2010
Città: Montesilvano (PE)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 395
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
usa un termometro ad alcool per la taratura sono i + affidabili .... lo scarto è di 1.5 °C le sonde sono vicine? se la sonda del termometro sera è in vasca può essere il calore dell'illuminazione a dare lo scarto ...... che illuminazione hai ?
non ho sonde, il precision della sera è quello classico a mercurio. ;) lo scarto di 1.5°C mi sembra parecchio, cmq se è il massimo che si puo ottenere ben venga. non ho illuminazione.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da S_COCIS Visualizza il messaggio
considera che la temperatura cambia in base alla zona in cui la misuri.
se il riscaldatore segna 25 non è detto che tutta l'acqua dell'acquario si 25 gradi.

se misuri l'acqua sotto la plafo è più calda rispetto a misurarla sul fondo o in sump
infatti avevo pensato alla stessa cosa, pero se con una bottiglia pesco un po d'acqua e misuro immediatamente densità e temp... ottengo gli scarti che si parlava sopra, ma la mia domanda è ovviamente non sui valori relativi ma quanto quelli assoluti e cioè:
bulbo con densimetro 25 (diciamo con uno scarto di +o- 2°) -> 23
precision sera 26,5 (con gli stessi scarti delll'altro) -> 24.5-28.5
termostato (a questo punto non lo prendo in considerazione).

Oo mi rendo conto della pippa mentale, ma è solo per capire se mettero gli amici al gelo oppure ai caraibi :) anche perche la densità è funzione della temp.!

Ultima modifica di marshall78; 07-11-2010 alle ore 15:30. Motivo: Unione post automatica
marshall78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09173 seconds with 13 queries