|
Originariamente inviata da bettina.s
|
|
|
Quote:
|
|
per KH e GH se non si stabilizzano prova il carbonato di sodio o il carbonato di potassio ma io aspetterei e vedrei come procede la maturazione...
|
questa frase non ha molto senso, sarà il pH a variare un po' a fine maturazione, ma non è detto.
Kh e Gh non variano, son proprio quelli medi dell'acqua di Milano, se per i cambi utilizzerai solo acqua di rubinetto.
Fin'ora hai fatto tutto in modo corretto; prima di inserire i pesci dovrai aspettare un mesetto e poi introdurre gli ospiti poco per volta per non sovraccaricare il filtro.
Filtro che è meglio non toccare per tutto il periodo di maturazione.
Riguardo alla popolazione futura, ti sconsoglio di inserire gli scalari, perché non ci stanno: la vasca è troppo stretta (30 cm di profondità) e soprattutto la colonna d'acqua è troppo bassa, inadatta all'altezza delle pinne dorsale e ventrale che sviluppa un esemplare adulto, però puoi sempre optare per altri ciclidi americani, molti dei quali oltre ad essere molto belli hanno un comportamento interessante, dovrai però essere disposto a miscelare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi per dimezzare la durezza.
|
Io su molte guide e schede tecniche sugli scalari ho letto che per stare bene hanno bisogno di almeno 100lt e un altezza della vasca di almeno 40cm..per esemplari adulti quindi la mia vasca dovrebbe andare bene.. poi un giorno quando cresceranno potrò sempre cambiare vasca è.. cmq per gli scalari intendevo metterne 4.. far formare la coppia e poi rivendere gli altri.. quindi ne resterebbero poi solo 2 in vasca..
per l'acqua quindi a filtro maturato dovrò perforza tagliarla con acqua di osmosi ?
io ho un sistema di filtraggio della coway a 5 stadi (non osmosi).. nel caso.. posso tagliarla con quell'acqua al posto dell'acqua ad osmosi?
oggi cmq ho rifatto il test dell'No2 ed ecco il risultato..
N02 1.6 Mg/l contro gli 0.3 di ieri..
significa che il filtro finalmente matura ?