pe94, non lo so se era gravida prima. Il problema è che questa malattia avanza in maniera progressiva con un accumulo via via sempre più consistente di liquidi nei tessuti. Questo accumulo porta ad un ingrossamento via via più evidente, che anche ad un occhio discretamente esperto può apparire come testimonianza di uno stato interessante.
Tuttavia, mentre quando sono gravide le femmine di guppy assumono una forma "armonica", l'idropisia (soprattutto nelle fasi terminali) determina un rigonfiamento innaturale, che le fa sembrare quasi "quadrate". Propro per questo motivo ci si accorge di questo problema solo in fase terminale, quando il pesce è ormai condannato a morte.
Personalmente non lo so come l'accumulo di liquidi si relaziona alle uova durante la gestazione, ma non credo che femmine in questo stato della malattia possano ancora partorire.
__________________
ciao, Davide
Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem.
Gruppo Romano
|