Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2010, 10:58   #20
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...non ho trirato in ballo la geometria della camera di contatto per non ritornare ad un'altro post nel quale non abbiamo raggiunto grandi risultati...
..in quel post vi domandavamo il perche' delle camere coniche che adesso vanno di moda...
...è chiaro che la dimensione delle bolle è un parametro importante ma da questo punto di vista tutti gli ski che oggi sono fra i piu' quotati sono gia' su livelli, direi, ottimali....
...forse il KZ con il suo Beckett fara' bolle un po' piu' sottili o forse le fara' il Bk o magari gli ultimi ATI...
...pero' sostanzialmente non ci sono ski che lavorano con bolle grandi...
..quindi io trascurerei, almeno per il momento, questo dato tanto per non rendere troppo complicato un discorso che gia' con solo tre parametri lo è abbastanza...
..poi magari potremo parlare della dimesione delle bolle, dell'annoso problema del plancton se viene triturato o meno e da chi, della validita' dei vari tipi di iniezione e/o di venturi ed altre possibili varianti....

...anche la traduzione, che leggo ora, sulla chimica della schiumazione la lascerei per il momento fuori dal discorso perche', secondo me, degna di una trattazione a parte....
...io resterei ad un livello un po' piu' basso....
....fermiamoci per il momento e parliamo dei compromessi migliori per ottenere una "buona media" schiumata....
..quindi...piu' aria in meno acqua ?....il contrario ?....perche' ?....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13994 seconds with 14 queries