Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2010, 10:56   #19
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
zucchen, mò lo leggo...

Poche o nessuna molecola inorganica naturale è adsorbita da sola all'interfaccia aria/acqua.

Quasi tutti gli inorganici in acqua di mare sono altamente polari, ioni carichi, che saranno respinti blandamente dall'interfaccia per la stessa ragione per cui gli idrofobi vi sono attratti.
Questi inorganici interagiscono ancora più fortemente con l'acqua di quanto faccia l'acqua stessa.
Quindi, esporli alla superficie creerebbe una situazione instabile che li farebbe tornare velocemente in soluzione.

Molti materiali inorganici, tuttavia, sono complessati con organici che vengono schiumati.
Il rame in acqua marina, per esempio, è complessato ad oltre il99% con organici come acidi umici e proteine (fig. 2)

Se questi organici sono adsorbiti sulla superficie aria/acqua, allora lo è anche il rame stesso.
Analisi dello schiumato sono molto limitate nello scopo e uno studio pigglicato mostra elevata variabilità da campione a campione.
Questo studio, tuttavia, sembra mostrare elevati livelli di rame, come di ferro ed altri metalli in traccia relativi ad ioni non selettivamente schiumati (come magnesio o sodio).
In fig. 2 uno schema relativo allo one rame chelato naturalmente dagli acidi umici colorati in verde.

Gli ioni inorganici saranno schiumati anche se sono contenuti all'interno di microorganismi come diatomee, batteri, microalghe che hanno una superficie esterna parzialmente idrofoba (e molti ce l'hanno) e che quindi sono schiumati.

Questi organismi vengono catturati all'interfaccia aria/acqua allo stesso modo delle singole molecole.
Essi possono anche essere intrappolati dalla schiuma che tracima e li trascina. LA schiumazione di interi microrganismi è evidente per gli acquariofili che vedono uno schiumato verde dopo aver somministrato phyto.

Molti acquaripfili credono che lo iodio venga schiumato, ma io non credo sia vero.
E' difficile che lo iodio nellesue forme presenti in mare sia rimosso dalla schiumatura; le sue forme chimiche non sono attratte dalla schiuma, nè sono fortemente legabili dalle molecole organiche.
Tuttavia molti composti organici contenenti iodio saranno schiumati o evaporeranno.
La conversione delle varie forme di iodio in composti organici è un modo in cui lo iodio può venire schiumato, lo iodio può uscire dal sistema attraverso le alghe in cui viene incorporato e la schiumazione può esportarlo epr via "indiretta".
La rimozione di interi microrganismi è un'altra via di schiumazione per lo iodio.
Analisi dello schiumato, seppure limitate come detto sopra, mostrano un sostanziale aumento (di svariate centinaia di volte) nello iodio totale rispetto a ioni non schiumati selettivamente (come sodio o magnesio, ad esempio) se comparati con la concentrazione degli stessi ioni in acqua di mare/acquario.

In generale nitriti, nitrati e fosfati non sono schiumati direttamente perchè non vengono adsorbiti dall'interfaccia aria/acqua. Azoto e fosforo sono tuttavia rimossi come componenti di molecole organiche che vengono schiumate.
Analisi dello schiumato mostrano concentrazione di fosforo di qualche migliaio superiori a quelle in acqua e concentrazione di azoto centinaia di volte superiore.

Quindi la schiumazione effettivamente riduce la concentrazione di nitrato e fosfato che altrimenti si accumulerebbero in acquario, esportando i composti precursori.
Il fosfato viene inoltre incorporato in particolato inorganico, come il carbonato di calcio, che può essere schiumato se ricoperto di molecole orgqaniche.
Anche calcio e magnesio possono venire schiumati in questo modo.
L'ammonio invece viene semplicemente "soffiato fuori" e disperso in aria per via della differenza di concentrazione.

Molti degli ioni cui gli acquariofili sono interessati non sono apprezzabilmente schiumati poichè non aderiscono alla superficie aria/acqua e non vengono complessati damolecole organiche; questi sono calcio, magnesio, stronzio, carbonato e bicarbonato, silicato, cloro, sodio, solfato, fluoro, bromo, boro e potassio.


Per la traduzione fanno 10 euro!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro

Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 05-11-2010 alle ore 16:10.
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14541 seconds with 14 queries