Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2010, 10:08   #16
cicala
Imperator
 
L'avatar di cicala
 
Registrato: Aug 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 54
Messaggi: 6.067
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da emio Visualizza il messaggio
]...sono affascinato dagli schiumatoi non posso farci niente...
..a seguito di quello che è venuto fuori dalla prova che sto facendo dell'ATI PC200 vorrei approfondire alcuni aspetti...
..in sostanza..
...in uno schiumatoio ci sono tre parametri fondamentali...
1) la quantita' di acqua trattata...
2) la quantita' di aria con cui si tratta...
3) il volume (utile) della colonna di cotatto e di conseguenza il tempo di contatto....
...partendo dal presupposto che l'optimum sarebbe uno ski che lavorasse tanta acqua con un mare d'aria in una colonna di contatto enorme.....
....qual'è secondo voi il mix giusto di questi 3 fattori ?....
...metto 2 esempi tanto per avere un metro di paragone...
OCEANLIFE x3...(il mio) lavora 1200 l/h di acqua con 850 l/h di aria usando una colonna alta circa 30 cm. diametro 16 (cilindrica)...
ATI PC200...lavora circa 700 l/h di acqua con oltre 2000 l/h di aria in una colonna alta circa 6 cm diametro 20 ....(lo ski è conico ma la camera di contatto utile la si puo' considerare cilindrica).....[/FONT]
MAnca un (4) punto: dimensione delle bolle d'aria.

Infatti a livello finale, gli unici parametri che influiscono la schiumazione sono due:
A- tempo di contatto
B - superficie di contatto.

(A) il tempo di contatto non e' vero che' piu' alto e' meglio e': deve essere compreso in un certo range, che non conosco, altrimenti schiumiamo cose che non vogliamo schiumare. In un articolo mi pare su reef-guardian.com dicevano che durante il percorso della bolla, prima si agganciano solo le molecole surfattanti piccole, perche' sono le' piu' veloci, dopo iniziano ad unirsi le piu' grandi e lente. Ma se la bolla sta troppo tempo arrivano altre molecole grandi che essendo attratte da forze piu' grandi delle piccole, scalzano le piccole, quindi andrei a schiumare percentuali diverse di molecole organiche.

(B) la superficie di contatto e' dato dalla loro superficie per il loro numero. Quindi solo l'aria aspirata non e' un parametro completo. Infatti a parita' d'aria poche bolle grandi sono meno efficienti di tante bolle piccole. Troppa aria rispetto all'acqua aumenta la possibilita' che le bolle piccole appena uscite dalla girante a spazzola (o dallo spray) si riuniscano scontrandosi in meno bolle grandi. Quindi anche l'aria non e' vero che piu' e' meglio e' , deve essere nel giusto rapporto con l'acqua ed avere il giusto spazio nella camera di contatto.

P.S. forse l'articolo non era francese, era questo: http://reefkeeping.com/issues/2006-08/rhf/index.php
hai ragione su tutto ma credo che per emio il significato del topic era appena un passaggio prima .........che caratteristiche deve avere uno skimmer per avere la miglior sup di contatto e il miglior tempo di contatto???......
cicala non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14543 seconds with 14 queries