Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-11-2010, 21:03   #2
dado.88
Ciclide
 
L'avatar di dado.88
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 1.352
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cookie989, quello che dici è sacrosanto. Però dobbiamo considerare il fatto che chi viene sul forum col picco dei nitriti e con il castello delle lego con ponte levatoio azionato dall'aeratore, palesemente non è interessato, per lo meno all'inizio, all'aspetto prettamente naturale dell'acquario, altrimenti conoscerebbe già i concetti base per il semplice fatto che si è informato prima.
Io stesso mi sono registrato per chiedere aiuto per un black moor e un carassio in 9 litri, e non mi vergogno a dirlo. Il problema è che quando ci vengono dette delle cose da gente che ha anni (in qualche caso decine di anni) di esperienza più di noi, o cose che sono comunemente note a chi pratica questo hobby in maniera consapevole (leggi elementi di chimica, di botanica, conoscenza di base delle specie e delle loro esigenze - non di tutte naturalmente ma solo di quelle che ci interessano-) bisogna ascoltare, e imparare. Ogni giorno qui, in rete e sui libri imparo cose nuove, (non sono proprio uno di primo pelo, ma mi reputo comunque un neofita)...pensare che mondo di informazioni si potrebbe aprire ad una persona che dal niente decide di studiare e approfondire...e imparare.
Imparare anche con l'aiuto di altre persone, facendosi strada anche grazie all'altrui esperienza.
Nonostante ciò c'è sicuramente da dire che oggi sono molti di più le persone che vengono sul forum o che in generale sono sensibili a questi temi e che dunque sono pronti per imparare e per informarsi prima di giocare a fare Dio con degli esseri viventi. Ovviamente (e qui sarò linciato bisogna essere moderati in tutto. I fanatismi non sono mai la soluzione giusta, e così come si dice che un pesce rosso non deve assolutamente stare in una boccia, così non si deve suggerire ad un utente di tenere un solo oranda, peraltro giovane, in 130 litri.

Scusate se mi sono dilungato.
__________________
ciao, Davide
Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem.

Gruppo Romano
dado.88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09309 seconds with 13 queries