Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-11-2010, 10:11   #84
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io sono del filone di pensiero di Algrati.

Non credo che che il phito rallenti la crescita dei batteri, e comunque la crescita del fito puo' essere controllata, oltre che con lo schiumatoio, con la luce !
Ma accelera la crescita di tutta la fauna bentonica essendo appunto alla base della catena alimentare.

L'importante e' se uno lo dosa, di scegliere un dosaggio periodico ed essere costanti.
La lunghezza della maturazione, non e' per aspettare che i batteri crescano di numero, ma per aspettare che si stabilizzino gli equilibri.


Tenente conto che la VERA STABILITA' di una vasca arriva dopo un anno, anche di piu', ed e' dovuta solo in parte dai batteri, ma in parte non trascurabile da microcrostacei, vermi, spugne ed altro che lavorano sulle e nelle rocce (o nel DSB).

Io credo che il phito possa accelerare questa 'seconda' stabilita' dando una forte spinta di crescita alla vita non batterica sulle rocce.

Pero' credo sia importante la costanza. Cioe' non metterlo e vedere che succede, ma iniziare con una dose non esagerata p.e. due volte a settmana in modo continuativo.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10209 seconds with 13 queries