Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2010, 23:07   #16
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CateDudu Visualizza il messaggio
Grazie Malù qualcosa avevo letto, proprio per questo m'ero fatta l'idea che più che di somma si trattasse di trovare la giusta combinazione di spettri
Tecnicamente è corretto però molte volte, soprattutto per capirsi velocemente, si tralascia il discorso puramente scientifico, se dai un'occhiata trovi diverse discussioni dove la regola largamente usata watt/litro viene notevolmente ridimensionata se osservata da un punto di vista prettamente scientifico eppure consente di avere una valutazione "grosso modo" del parco luci, un esempio classico:
Un neon t5 fornisce "più luce" di un t8 a parità di watt.
Di norma si parla di "quantità di luce prodotta dai neon" ma il concetto corretto sarebbe "quantità di luce assorbita dalle piante", nel marino la cosa diventa ancor più evidente perchè diversi tipi di coralli prediligono diverse lunghezza d'onda della radiazione luminosa.
Proprio in funzione di questo discorso ho scelto di mettere in vasca solo piante sciafile e ho sostituito i neon con un compact bulbs da 36w e circa 6000k su una vasca di 180 litri (circa 0,2 w/l).

ollol333 dai un'occhiata a questa tabella, ci sono anche i sylvania, è molto affidabile ed è stata supervisionata dall'onnipresente Federico Sibona
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
malù non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10764 seconds with 13 queries