Discussione: Fotografare l'acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2010, 16:45   #5
bernale
Pesce rosso
 
L'avatar di bernale
 
Registrato: Dec 2007
Città: Gallo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 850
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bernale

Annunci Mercatino: 0
Vi rispondo come possessore di una Canon Reflex 50d e con un minimo di esperienza nella fotografia. Non metto in dubbio sicuramente che una reflex ti avvantaggia molto nello scatto perchè è possibile impostare diversi parametri come diaframma e tempo di scatto.

Ecco come procedo io:
1- tengo esclusivamente le luci dell acquario accese senza le luci ambiente
2- imposto la mia macchina fotografica in matrix o semi spot (cioè indico all'esposimetro in che area andare a leggere la luce) molte di queste conpatte non è possibile
3- Se devo fotografare i pesci (dipende che pesce ovviamente) i discus sono lenti, ma neon e altri sono velocissimi quindi ti scordi il blocco totale del pesce senza mosso.
4- bisogna trovare un compromesso tra apertura del diaframma e tempo di scatto, meglio non scendere sotto 1/250 di tempo si scatto.
5- Se la quantità di luce non e sufficiente per avere almeno le piante ferme nitide bisogna aumentare la sensiilità con gli ISO ma attenzione a non esagerare (Rumore elettronico).
6- anche la fortuna dello scatto vuole la sua parte.

__________________
il sesso e' come Nokia(connecting people), come Nike(just do it), come Pepsi(ask for more) e come Samsung(everybody is invited)!!
bernale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20632 seconds with 13 queries