Discussione: Soppressione dei pesci
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2010, 13:44   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Dipende dal freezer. Se la temperatura scende molto, congela tutto e amen.
La cosa interessante pero' e' che, se prendi del ghiaccio (o acqua e ghiaccio, quindi una miscela a 0 °C) e lo "sali" fino a saturazione, il ghiaccio si scioglie e la temperatura, naturalmente, scende fino a - 21,3 °C (punto di fusione di una miscela satura di acqua e sale). Per questo motivo non ti serve un freezer a - 21 °C per portare la temperatura a - 21 °C. In pratica, la reazione di fusione (indotta dal sale sul ghiaccio) assorbe calore, e fa scendere la temperatura fino al punto di fusione.
Naturalmente, per lo scopo del topic, si vuole avere una soluzione "fredda" ma non solida.

Anticamente, per refrigerare, si prendeva del ghiaccio (conservato nelle ghiacciaie a pochi gradi sotto lo zero) e lo si salava per arrivare a temperatura piu' basse, che servivano (tra le altre cose) a fare sorbetti e gelati. Se ti capita di osservare una vecchia gelatiera, vedrai uno scomparto interno ed uno esterno. In uno ci vanno gli ingredienti per il sorbetto o il gelato (latte, succhi di frutta, ecc.) e nell'altro una miscela di ghiaccio grattato e sale da cucina.
ilVanni non è in linea  
 
Page generated in 0,10669 seconds with 13 queries