Discussione: l acqua e il ph
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2010, 13:03   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
anzi il pH in teoria dovrebbe aumentare, anche se in maniera immisurabile. Evaporando acqua carbonati e bicarbonati aumentano di concentrazione, quindi KH sale e anche il pH
secondo me tende ad aumentare, ma cosi' di poco che e' completamente trascurabile.

Non e' che "nell'acqua ci sono ioni H+".

Una parte dell'acqua si scinde sempre in due ioni H+ e OH-. In acqua perfettamente distillata la concentrazione dei due ioni e' sempre la stessa e sta ad un equilibrio di circa 10^-7 moli litro che corrisponde ad un PH=7 (neutro).

Nell'acqua non pura ci sono ioni vari che legano H+ o OH-. In base a quali e quanti ioni ci sono si forma uno sbilanciamento di questi due ioni. Nell'acqua marina prevalgono gli OH-, cin sono meno H+ e quindi il PH e' verso il basico (poco sopra 8 di solito).

Questo sbilanciamento e' causato dagli altri ioni presenti che NON evaporano. Quindi evapornado l'acqua, aumenta la concentrazione degli altri ioni, e il PH diventa + basico perche' era basico.

MA quanto piu' basico ?
PH = - log10 (H+)

supponiamo di avere un PH = 8 (cifra tonda) corrisponde a una concentrazione di ioni H+ pari a 10^-8 moli/litro.

Ipotizzando che tale concentrazione non cambi, perche' dipende dalla concentrazione degli altri ioni che evaporano, Una evaporazione dell 1% porterebbe tale concentrazione a 0,99 * 10 -8 moli litro.

QUesto corirsponde ad un PH di 8,004
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11101 seconds with 13 queries