Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2010, 16:05   #8
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
..diciamo che sono tutti e due i fattori.. però per togliere questo dubbio prova a monitorare il pH a vasca vuota, solo con le rocce e vedrai che l'oscillazione di pH non si discosta di molto dalla vasca piena zeppa di sps..

Certamente con una luce molto potente si raggiunge prima la saturazione, io parlavo di vasche illuminate bene ma senza esagerare: per esempio la mia è 120X60X60 e ho 432W di T5 e il pH sale fino a 8,47/8,48 e poi le ultime 2/3 ore di fotoperiodo resta costante e scende dopo una mezz'ora di attiniche..

Poi il discorso concentrazione CO2: nelle nostre vasche è sempre presente ovviamente altrimenti i coralli schiatterebbero.. però la concentrazione si attesta su livelli bassi, sempre che non si ecceda coi pesci e che si abbia uno skimmer sottodimensionato..
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10692 seconds with 13 queries