|
Originariamente inviata da malù
|
|
come possono esserci batteri anaerobi in colonna?
|
In molti libri che ho letto c'e' scritto che i batteri anaerobi sono presenti ovunque ci sia acqua anche se in minima parte per cui, nel momento che trovano un ambiente favorevole vi si insediano. Ammesso e non concesso che sia vero ( io non li ho mai visti perchè sono timidi e si nascondono

) il filtro inizia a denitrare. In ogni caso nella peggiore delle ipotesi da supporto al filtro biologico che comunque male non fa.
Io, con il mio, ho notato in tempi medi (circa 1 mese ) un lieve calo di nitrati
Il biologo Sera dice:
Il biodenitratore deve essere montato evitando che si formino bolle d'aria all'interno e regolando il flusso d'acqua a circa 5/10 ml. al minuto.
I batteri che si insediano nel biodenitratore vengono definiti anaerobi facoltativi, cioè si comportano come normali batteri aerobi nitrificanti se hanno abbastanza ossigeno a disposizione (molto più "conveniente" in termini di economia energetica) e da anaerobi se l'ossigeno è assente.
Quando i batteri attuano il metabolismo anaerobio, sono eterotrofi: cioè non sono capaci di trarre nutrimento dai sali minerali, ma necessitano di una fonte di carbonio organico come tutti gli animali. Tale fonte è costituita dai glucidi che periodicamente devono essere aggiunti al biodenitratore sotto forma liquida (sera Nitrafluid).