Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2006, 19:10   #8
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
temporizzatore in mezzo al circuito
Io ho alcune perplessità sull'uso di questo tipo di circuito... se per un difetto, tipo si incanta l'interruttore, e entra in funzione, mentre si è in ferie, addio rispristino automatico, e facilmente anche addio vasca...
Per come la vedo io, il problema è il seguente: l'interruttore RS ha una sensibilità prossima al mm, ed è più che preciso per le nostre ecessità; tuttavia talvolta si incanta, e si sblocca solo quando la spinta di galleggiamento è tale da liberarlo, ovvero circa a fine corsa; allora l'idea, per preservare anche la pompa da microcicli troppo frequento, può essere quella di inserire un timer che accenda la pompa per soli tre secondi, e che attenda 10 secondi tra un ciclo e l'altro; in questo modo si da la possibilità al galleggiante di disincantarsi, senza escludere il meccanismo; certo, in caso di blocco completo non serve a nulla, e non previene allagamenti...
Tuttavia, considerando che per recuperare liquido tutte le nostre vasche non hanno più di 1-3cm di pordo libero, ovvero pochi litri, preferisco correre il rischio di una casa allagata e una pompa bruciata piuttosto che una vasca a secco per 5-6 giorni....
Comunque, se si aggiungono anche uno o due timer, tanto vale comprare i misuratori di livello già fatti, magari quelli a ultasuoni, che non si incantano mai... perchè non hanno parti mobili!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12719 seconds with 13 queries