|
eh..anche i dipendenti pubblici (per lo meno nel mio campo) non è che stiano proprio benissimo..un vigile del fuoco prende 1250 euro al mese..e capita spesso di andare a tirar fuori dalle macchie accartocciate persone che non sembrano più tali,gente carbonizzata,ragazzi che ti implorano aiuto e ti muoiono tra le braccia..ti capita di trovarti a dover spegnere 30 ettari di bosco,con il fuoco intorno,col fuoco sotto i piedi,il fuoco sopra la testa..a volte capita di andare a prendere amici..o peggio..
Ti consumi a svegliarti una notte su tre alle 3 del mattino,con una scarica di adrenalina che ti consente di correre al camion ed essere pronto per qualunque cosa..per 35 anni..e a volte capita di non tornare più a casa..
In dieci anni mi sono capitate di cose..ma per 1000 euro al mese e per essere tenuto a vita sul filo del rasoio a sperare di entrare fisso non vale la pena..e vi giuro che mi piange il cuore,perchè adoro il mio lavoro,anche perchè la maggior parte delle volte le persone si tirano fuori in tempo dalle macchine e gli incendi si spengono prima che arrivino a distruggere tutto..e quello che provi nel vedere la gratitudine di una mamma a cui dai in braccio il proprio bambino che fino a qualche minuto prima era in pericolo..vale più di ogni stipendio..
Però non posso continuare a fare questa vita,ho bisogno di una sicurezza che lo stato non mi concede..continuano a farmi sperare di assumermi a tempo indeterminato sfruttando un'illusione..i vigili del fuoco sono sempre meno in italia,e continuano a non assumere..I pompieri in italia erano circa 20'000 sono andate in pensione 5'000 persone ed altre 5'000 stanno per andarci..hanno assunto 800 ragazzi..
Io non dormo tranquillo sapendo che se ci sono due interventi da fare devono scegliere il più grave ed andare li perchè non hanno più persone per fromare la seconda squadra..
__________________
Gabriele
Il mio cane è la persona più intelligente che io conosca (All rights reserved - © copyright ).
Non ho più le istruzioni in italiano della vortech, un virus mi impedisce di accedere ai dati.
|