Discussione: consigli grazie
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-10-2010, 00:10   #17
Pepino
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Lecce
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
allora, rispondiamo per gradi:
il coperchio in un acquario marino non si mette, le vasche sono aperte per 2 motivi principali
1 favorire l'ossigenazione dell'acqua
2 facilitare il raffreddamento tramite l'evaporazione.
Non credo che la vasca si possa lesionare o verificarsi perdite in quanto il silicone assorbe proprio le vibrazione. In un acquario i vetri non sono mai montati testa contro testa, altrimenti con i continui movimenti dovuti alla considerevole pressione esercitata dall'acqua si scheggierebbero immediatamente o, in casi estremi, potrebbero rompersi causando inevitabilmente la fuoriuscita dell'acqua. Per un corretto incollaggio ci deve essere una luce fra vetro e vetro di almeno 2 mm a seconda della grandezza e spessore dei vetri; in alcuni casi di vasche molto grandi addirittura l'intercapedine è così grande che ci si può sparare il silcone direttamente dentro, parliamo dell'ordine dai 5mm in su.
Inoltre, se una vasca tiene conto dei parametri di sicurezza, riesce a sopportare anche una pallonata senza rompersi (ovviamente sconsiglio vivamente chiunque dal verificare questa affermazione).
Ancora non ho realizzato la modifica anche se è tutto pronto, mi manca solo l'incollaggio delle fascie sui vetri, appena finito posto le foto.
La stufetta servirebbe solo a te, hai letto sino a che temperature scende l'acqua del mediterraneo d'inverno?
La sump, nel mio progetto, non è prevista di fianco, ma bensì dietro, nascosta alla vista quindi. Ovviamente è stata ridimensionata secondo le necessità, adottando tre vani: un primo piccolo per il pozzetto per la caduta dell'acqua; un secondo grande per ospitare lo schiumatoio (realizzato su misura); un terzo per contenere l'acqua di osmosi per il rabbocco automatico.
Appena finisco posto il progetto, ma facciamo di meglio:
metti una foto della vasca con le misure e vediamo se riesco a disegnarti una sump su misura per te.
Pepino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11569 seconds with 14 queries