|
Effettivamente la tabella può fornirti un'indicazione abbastanza precisa sull'erogazione che puoi fornire alla tua vasca.
Per usarla devi disporre dei test relativi al kh (durezza carbonatica) e del ph.
Li misuri entrambi e vedi se il numero di riferimento è compreso nella soglia verde.
Se riscontri un eccesso devi diminuire il numero di bolle, se invece si evidenzia un difetto ovviamente devi aumentarne il numero.
P.s.
tieni presente che in vasca ha dei pesci e dunque devi partire con valori (quanto meno del kh) ad essi compatibili.
Questo significa che volendo ospitare ad esempio degli scalari,ma la tua acqua di partenza ha un valore di kh pari a 10, devi necessariamente utilizzare acqua di osmosi da integrare con gli appositi sali,visto che una durezza carbonatica eccessiva impone un uso spropositato (quanto velenoso) di co 2 per abbassare contestualmente il ph.
Così facendo,regolando il numero di bolle al minuto,potrai fornire la giusta quantità di co2 necessaria alla piante,ed un ideale valore di kh e ph ai pesci ospitati.
__________________
|