Non ho ancora cambiato l'acqua,ma i pesciotti sembrano un pò più vitali.
Nel mio caso specifico non mi sento di utilizzare catappa, che non conoscevo prima che la nominassi tu, per evitare di aggiungere sostanze in acqua.
per adesso concordo con l'evitare l'uso di biocondizionatore, che comunque ho acquistato per evitare emergenze nel fine settimana coi negozi chiusi.
Adesso vado a lavorare su un cambio del 90%, cercando di evitare sbalzi di temperatura. Uffa.
Se dagli interventi in questo forum avevo capito che i test a striscette sono imprecisi, adesso che li ho provati posso smentire. Infatti, non sono imprecisi, ma assolutamente inaffidabili e ridicoli.
Test vasca:
NO3 = tra 0 e 10 (forse)
NO2 = 10 (forse anche di più)
dGH = tra 14° e 21°
dKH = tra 10° e 15°
pH = tra 8° e 8,4°
Cl2 = 0
Test acqua rubinetto:
NO3 = 10 (forse)
NO2 = 10 (forse)
dGH = tra 14° e 21°
dKH = tra 10° e 15°
pH = tra 8° e 8,4°
Cl2 = 0
Mettendo le striscette vicine e paragonando le piccolissime differenze di sfumatura posso dire che:
NO3 = sembra che nella vasca ci siano meno nitrati che nell'acqua corrente. POSSIBILE?
NO2 = sembra che nella vasca ci siano maggiori nitriti che nell'acqua corrente. La differenza di intensità di rosa tra le due colorazioni è davvero minima.
dGH = praticamente identici
dKH = quasi identici, ma sembra che nella vasca sia poco più basso
pH = quasi identici, ma sembra che nella vasca sia poco più alto
Cl2 = quasi identici, ma un pò di più in quella corrente. POSSIBILE QUASI IDENTICI?
Tanto per informare bene coloro che non li hanno mai usati:
Per il valore dei nitriti NO2, che se ho ben capito sono le sostanze più pericolose in assoluto, per la misurazione ci sono solo due colori alternativi: bianco totale e bianco con una punta di rosa (ma proprio una differenza minima).
Il bianco totale sarebbe pari a 0 e quello sporco di rosa sarebbe pari a 10. Praticamente capire il livello di tossicità dei nitriti è impossibile, perchè basta che ci sia una punta di rosa e chiunque dovrebbe considerare il livello pari a 10, se non vuole rischiare la vita dei suoi pesci.
Considerato che ho quasi lo stesso risultato anche per l'acqua di rubinetto (in entrambi i casi è più intensa di quella che è stampata sulla scatola e ciò vuol dire che in entrambi i casi vasca/rubinetto il livello di NO2 sarebbe superiore al massimo di 10 mg/l), con questo accidenti di test l'acqua è da considerare sempre molto tossica, anche facendo i cambi, situazione che terrorizzerebbe chiunque.
Scatola dei test da prendere e buttare nella pattumiera.
|