Discussione: ph acquario/rubinetto
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2010, 12:58   #10
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Posto qui per non aprire un altro post:
Problema KH/PH in via di risoluzione con cambi d'acqua (15% untilizzando RO)

Vorrei invece avere supporto su una situazione che mi lascia un po' più perplesso:

ho già fatto accenno in un post di circa 10 gg fa alla non perfetta trasparenza dell'acqua nella mia vasca...non si tratta di acqua lattiginosa, ma solo di una lieve "velatura"...la classica nebbiolina, in forma molto leggera.
l'acquario è avviato da 33 giorni, i valori sono a posto (NO2/NO3)...eppure questa velatura permane...l'acqua non è mai perfettamente trasparente...

i motivi potrebbero essere :

- batteri in sospensione
- particelle in sospensione

Sarei propenso a supporre che si tratti di batteri, ma ci sono dei fattori che lasciano dei dubbi:

- il livello di opacità è costante dai primi giorni (forse ci sono state delle variazioni, in positivo e
in negativo, nel corso di questo mese, ma nulla di eclatante)
- il ph è stabile su valori alcalini (motivo per cui sto facendo cambi d'acqua)
- non c'è carenza di ossigeno (gli abitanti della vasca, un corydoras e 5 caridine, non danno
segni di asfissia)

I fattori che mi inducono a pensare che si tratti di batteri invece sono :

- l'assenza totale di particelle visibili in sospensione (a meno che non si tratti di particelle
TUTTE impercettibili ad occhio nudo)
- schiumetta in superficie (ma potrebbero cmq essere particelle colloidali)

Ieri ho provato a fare un test (ancora in corso), ho prelevato un barattolo di acqua dall'acquario, vi ho inserito un cucchiaino di zucchero, e un po' di cibo per pesci...se la soluzione è carica di batteri, in breve tempo diventerà "latte"....ad ora però, dopo una notte e mezza giornata, l'acqua nel barattolo è esattamente come prima...nè più nè meno (me la sono portata a lavoro per poterne controllare l'andamento)

altra ipotesi (affine alla prima) è che un po' di schiumetta dell'impianto a gel sia finita in vasca...valgono però cmq le eccezioni mosse al punto 1.

Soluzioni possibili (e qui chiedo il vostro aiuto):

se fossero batteri:
Lampada UV (avevo già intenzione di acquistarla...fino ad ora mi ha frenato la prospettiva di doverle trovare una collocazione, ma se fosse necessario....)

se fossero particelle inerti:

Carboni attivi (devo ancora capire come integrare il filtro con un "modulo" di filtraggio a carboni attivi)

in ogni caso:

Cambi parziali (ma secondo me non risolverebbero il problema)


nei prossimi giorni avevo intenzione di inserire i primi pesci (cory a parte), ma vorrei farlo dopo aver sistemato TUTTO...

Chi mi dà una mano a venirne a capo? e specialmente...quali potrebbero essere le cause del problema?


Grazie


Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11178 seconds with 13 queries