Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-10-2010, 17:52   #5
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fab74 Visualizza il messaggio
Una rottura senza lesione ....... strano!
Ma possibile!

Considerate che il vetro è un impasto lavorato a caldo tramite macchinari viene steso in lastre standard. Basta una goccia d'acqua o un colpo di vento, etc... mentre la lastra sta' raffreddando e dove raffredda prima rende quel punto lievemente più debole, non fragile ma più debole (rispetto al resto della lastra). Questo crea un errore nel vetro (uno dei possibili errori).
Anche posandolo non te ne accorgi, poi la pressione del liquido costante nel tempo in un momento critico può esplodere, magari un minimo sbalzo termico nella stanza, le motivazioni possono essere molte... adesso non chiamiamo la scientifica per un vetro rotto!

Originariamente inviata da fab74 Visualizza il messaggio
Secondo me il colpevole é in famiglia la versione di tuo cognato non mi convince stagli addosso e fallo cantare!!!
Sei simpatico anche se è possibile di una partita a calcio in casa clandestina che potrebbe aver scatenato il tutto...
Lo stesso fattaccio è successo anche con i propietari presenti che gli scoppiasse un vetro della vasca davanti ai occhi... quindi credo al cognato (diciamo all'85% non c'ero non posso essere sicuro)
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09002 seconds with 13 queries