Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2010, 21:51   #39
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Buddha, non capisco come fa l'acido solfidrico a sciogliere i carbonati e questi ad entrare in soluzione... fra dove si forma (se mai si forma) l'acido solfidrico a dove i carbonati passano in soluzione ci sono 15 cm di sabbia.
sul portale ho trovato questo .......

Nella zona meno superficiale del sedimento, in ambiente anaerobio, i solfati vengono ridotti ad acido solfidrico dai ceppi batterici Desulfovibrio e Desulfomatuculum (detti tiobatteri). L'acido solfidrico, reagendo con altre sostanze, può formare composti che non torneranno in soluzione oppure, passando in zone ricche di ossigeno del sedimento, essere di nuovo trasformato in solfati, sempre ad opera di batteri

adesso faccio una domanda cretina
ma i fosfati e i solfati sono la stessa cosa
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11844 seconds with 13 queries