alechem, quella che tu hai proposto nella sezione
PRIMO ACQUARIO può essere scambiata dal neofita di passaggio per una "ricettina facile", per questo la mia risposta è così secca e decisa.
In primo acquario devo spazzare il campo da possibili fraintendimenti.
Poi, nella mia risposta, ti ho dato alcuni input per la discussione, che possiamo tranquillamente affontare; discussioni su procedimenti "alternativi" ne facciamo ciclicamente e regolarmente, con cadenza all'incirca trimestrale e regolarmente chi sperimenta ci dice "a me è andata bene così".
Io gli credo, perchè di metodi per avviare una vasca in 6 ore ce ne sono diversi e tutti validi... ma per avviare un acquario in modo corretto e in modo che continui a funzionare per bene negli anni è uno solo.
Torniamo quindi a bomba: perchè le cose funzionano così?
Dai una letta alle guide che trovi cliccando sulla mia firma o su quella di
alek4u, con particolare attenzione al ciclo dell'azoto.
Oltre al nocciolo del discorso (l'azoto) esiste anche una microfana importantissima per supportare il ciclo biologico della decomposizione che necessita di tempo per stabilirsi e, se introduciamo pesci, non si stabilirà mai o lo farà in modo incompleto.
Io butto del mangime in vasca, il mangime viene attaccato da muffe e da piccoli organismi (minuscoli vermi, crostacei, lumachine) che lo spezzettano e ne iniziano la decomposizione... poi arrivano i batteri e ne scompongono le molecole organiche producendo ammoniaca... da qui inizia il ciclo dell'azoto.
Se tu inserisci un pesce, il più delle volte la sfanga... ma spesso invece non ce la fa.
Inoltre il pesce inizia da subito a predare, impedendo così l'instaurarsi degli organismi utili di cui sopra.
Questo detto in 5 parole... se fai un giro sul portale il tutto è scritto ampiamente e con tutti i particolari.
Se vuoi approfondire il discorso microrganismi, leggi
www.acquariofiliaemicroscopia.it