|
Originariamente inviata da Nugua
|
Credo che il problema sia risolvibile con una valvola di non ritorno (spero si chiami così) di modo da non avere problemi con i valori del ph. Comunque è vero, ci son due scuole di pensiero a riguardo, sebbene si ritenga necesario cessare la co2 in notturna più per ragioni di salvaguardia della bombola che di altro.
Sto mollando dannerle e mi sache mi do al Byocote e all'akadama...
|
la valvola di non ritorno serve solo a non far invertire il flusso... cioè se per caso qualche tubo prima della valvola di non ritorno si scollega, allora non rischi che l'acqua dell'acquario attraversi il tubo e si svuoti perche appunto cè questa valvola ke blocca il passaggio...
anche io ho la valvola di non ritorno..intanto gli sbalzi di ph ci sono....
bè il fatto di bloccare l'emissione di co2 la notte tramite elettrovalvola viene fatto solo per un motivo puramente di risparmio sulla co2, visto che quest'ultima non viene assorbita dalle piante,
è vero ci sono tante scuole di pensiero infatti anche io sono un po confuso, e la miglior soluzione serebbe prendere un ph controller.... solo che costa un pokino =(
personalmente riguardo all'akadama ho sempre pensato: è la terra x i bonsai..lasciamola ai bonsai, visto che ci sono moltissimi terrici e terre allofane studiate appositamente per acquari e piante acquatiche....
inoltre spero sappia quale tio di gestione porta l'akdama: è una terra allofana, e assorbe carbonati in grosse quantità portando i valori di durezza a livelli bassi! quindi per un periodo iniziale finche la terra non sarà satura avrai valori molto instabili sopratutto di ph e durezze....
poi se compri l'akadama mi raccomando compra solo quella "HARD QUALITY" originale giapppone, perche quelle "fasane" col tempo di sbriciolano troppo diventando quasi sabbia e creando problemi di anossia del fondo!