Discussione: uova di ampularia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2010, 11:30   #8
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca1985 Visualizza il messaggio
erano di un colore più ambrato e la forma del grappolo non era fatta così ma era molto più sul lungo , non so se queste cose sono importanti.conta che io in acqua ho solo le ampullarie blu e le planorbaryus rosse.
A parte il fatto che se cerchi "uova di ampullaria" tra le immagini di qualsiasi motore di ricerca ne trovi di tutte le forme e di tutti i colori, le ampullarie fanno le uova vome nell'immagine, le planorbarius le fanno i sacchetti gelatinosi e sono molto, ma molto più piccoli.

Senza contare che, come già scritto, le prime depongono fuori dall'acqua mentre le seconde sotto il livello della stessa.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15791 seconds with 13 queries