Discussione: ricetta pappone
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2010, 00:27   #26
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano1961 Visualizza il messaggio
Bhoooooo misteri delle vasche !!!!!! Comunque sono piu' quelle che devono essere alimentate, rispetto a quelle che vivono di sola pappa per pesci !!!! Il dubbio Amletico e' ..................... quale delle due ha il metodo giusto ?????
non c è un metodo preciso,ihmo il importante è mantenere i nutrienti bassi e la triade bilanciata come in natura, puoi anche mettere la cacca del gatto in sump ,l importante è che non ne metti troppa o poca...il giusto che ti garantisce il carbonio sufficiente per gli organismi,i coralli ad esempio prendono il carbonio organico dall autotrofia tramite zooxantelle e eteretrofia tramite plankton e particolato.
i batteri autotrofi dalla co2 e gli eterotrofi dall acetico...
figurati se noi possiamo pensare di controllare le fonti energetiche degli organismia ggiungendo acetico .
una volta sistmato il ph ,la luce,la temperatura e il giusto movimento in 4 settimane hai un ecosistema dinamico che soltanto noi possiamo farlo uscire dall equilibrio.
il pappone non è altro ce una fonte di carbonio abbinato a materia organica,la cacca del gatto è lo stesso

IHMO
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09676 seconds with 13 queries