Io sul discorso del rapporto Redfield non ci ho capito una mazza.
In effetti esso è nato nel 1934 dove Alfred aveva reso noto che nel plancton marino (fito e zoo) esiste un rapporto relativamente costante tra Carbonio : Azoto e fosforo ed esattamente 137

1 (poi corretta successivamente a 106

1). Questo nel plancton marino e nell'potesi che le tre sostanze siano presente a sufficienza. Ma come facciamo a sapere quanto carbonio c'è? Mangime, trasformazioni varie etc... Azoto e fosforo le possiamo misurare...... ma con che precisione se pensiamo alle componeti del fosforo che non possiamo misurare. Inoltre per essere più precisi noi misuriamo nitrati e fosfati...
Bah io la vedo troppo complicata....