|
Originariamente inviata da wolverine
|
Quindi .... se si riesce a tenere a zero fosfati e nitrati senza la zeolite meglio lasciar perdere oppure vale la pena inserirla per il fatto che agisca da substrato per i batteri e che con le classiche scrollatine fornisca batteri e film utile al nutrimento dei coralli?. -28d#
E' sufficiente come vantaggio comparato alla sottrazione di alcuni elementi, all'abbassamento del Ph e non so cosa altro.....
Non capisco dalle informazioni che ho trovato se una vasca che funziona in maniera discreta (io ho No3=3, P04 non rilevabili, No2= noon rilevabili, Ca=420, Mg=1320, Kh=7,5) ha effettivamente dei vantaggi ad inserirla.
Mi piace il ragionamento di Ink, prima risolvo o migliore alcune situazioni e poi vedo effettivamente se la zeolite mi porta vantaggi.
Non sò quanti lo hanno fatto oppure hanno inserito questa in vasca o perchè viene utilizzata da tanti oppure perchè il metodo lo prevede (e su questo c'è poco da discutere in quanto se il metodo è basato sulla zeolite è normale che la si usi senza farsi troppe domande).
ciao
|
Nella mia esperienza ti posso dire che la ZeoLite aiuta molto il sistema (Berlinese Classico) sia nell'assorbimento di Ammonio, sia nel'aiutarlo a diminuire direttamente e indirettamente i Nutrienti inorganici, fa da Tampone al KH e Carbonati li mantiene bilanciati su valori medio/bassi, lo scuotimento distacca il Mulm Batterico che alimenta il Sistema........ecc ecc io vedo solo vantaggi.