Discussione: Contabolle o no???
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-10-2010, 10:43   #8
dago1069
Pesce rosso
 
L'avatar di dago1069
 
Registrato: Jun 2009
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusami, se la pressione in erogazione è abbondantemente è vero che si dicioglie più CO2 e automaticamente il Ph scende più rapidamente verso il valore desiderato. Altrettanto rapidamente però il Phametro andrà a chiudere l'elettrovalvola. Non capisco quale sia il problema. La frequenza con la quale viene effettuata tale procedura, posso immaginare (un Phametro non lo ho mai utilizzato) che dipenda dalla soglia dello scostamento dal valore del Ph ideale (impostato da te). Mi spiego meglio: se hai impostato un Ph a 7 e la scostamento dopo il quale viene dato il comando di apertura alla elettrovalvola è di 0,2 quando in vasca (a elettrovalvola ovviamente chiusa) avrai raggiunto il valore di 7,2 il Phametro automaticamente aprirà l'elettrovalvola per fare discendere il Ph al valore desiderato ( o forse più basso di 0,2 se la soglia funziona anche nella fase negativa...). Se vuo avere un riferimento "visivo" dell'uscita della CO2 puoi comunque mettere un contabolle. Comunque come giustamente ha affermato Giudima, non è fondamentale nel caso di un sistema autoregolante qual'è quello pilotato da un Phametro collegato ad una elettrovalvola.
__________________
...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
dago1069 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,35757 seconds with 13 queries